Il progetto “L’Integrazione Naturale” propone una qualificazione o riqualificazione professionale

Si sono svolte a Montebuono di Magione, in provincia di Perugia, presso la nostra sede, due giornate di formazione del progetto L’Integrazione Naturale. Il progetto affronta il tema dell’esclusione sociale che colpisce alcuni cittadini migranti, anche titolari di protezione o che l’hanno richiesta, nel raggiungere una autonomia economica, abitativa e lavorativa, proponendo una qualificazione o…

Continua a leggere

Famiglie, vite e speranze

Chi si intravvede nelle fotografie coloratissime del SAI di Magione sono 2 ragazzini e 3 ragazzine, figli di 2 coppie di sposi, dall’Africa e dall’America, che abitano una bella casa nel centro di Magione alta. Sono nuclei famigliari legatissimi all’interno delle loro dinamiche e molto aperti e solari nelle relazioni con chi li incontra. Anche…

Continua a leggere

Il 25 aprile è un giorno di Festa?

Festa della Liberazione? Da chi? Da cosa? Delazioni? Rastrellamenti? Rappresaglie? Deportazioni? Vendette? Chi ha fatto cosa? Gli italiani che hanno combattuto per la Resistenza, perché lo hanno fatto? Guerra Civile? Guerra di Liberazione? Fascisti? Comunisti? Partigiani? Perché sono arrivati gli Americani? Chi li ha chiamati? Gli Alleati hanno liberato l’Italia o l’hanno occupata? Non dichiararsi…

Continua a leggere

Bruno. Il mio congedo da Anlaids

Sabato 13 aprile a Roma era convocata l’Assemblea ordinaria di Anlaids: la prima parte è stata dedicata all’approvazione dei bilanci consuntivi 2023 e all’approvazione del nuovo Regolamento. Con l’approvazione di quei documenti si è concluso il mandato del Consiglio Direttivo che ho presieduto, in carica da quattro anni. La seconda parte dell’Assemblea aveva lo scopo…

Continua a leggere

Visibilità trans

Il 31 marzo, oltre ad essere stata la domenica di Pasqua è stato il giorno in cui in Italia è tornata l’ora legale. È stata anche la giornata mondiale della visibilità transgender. Nel mio elenco di giornate mondiali era la Giornata del Back up, vatti a fidare del web. Nei giorni precedenti la Pasqua ho…

Continua a leggere

Ramadan, in arabo رمضان

‎Bello il nome è bello. Il Ramadan è un digiuno diurno che dura un mese, un mese lunare, e deve essere abbastanza faticoso; è concesso ad alcuni di non praticarlo, a riduzione del danno e prevenzione dei rischi per chi è già sofferente o delicato o vulnerabile come alcune donne incinte, gli anziani, i bambini,…

Continua a leggere

Una vita dedicata al Servizio sociale

Il terzo martedì di marzo si celebra la Giornata mondiale del Servizio sociale. Rivolgiamo a Luisa Sanvito, storica Socia e collaboratrice di Famiglia Nuova, alcune domande relative a come ha vissuto e dedicato una vita al Servizio sociale Cos’era ai tuoi tempi il Servizio Sociale? I miei tempi! Era tantissimo tempo fa, tanto che fatico…

Continua a leggere

43 anni non sono pochi per una Cooperativa Sociale

È il compleanno della nostra Cooperativa, un altro anno in più speso da persone che hanno pensato, lavorato, governato per rendere ancora più solido e forte il significato per cui è stata fondata: rispondere ai bisogni delle persone che si rivolgono ai suoi servizi per un trattamento sanitario, un’accoglienza sociale, un bisogno scolastico, un lavoro…

Continua a leggere

Il rinnovo del contratto

Mercoledì 28 febbraio, dalle 17,30 alle 19 circa si è svolta l’assemblea sindacale retribuita per la sottoscrizione al rinnovo del contratto collettivo nazionale delle Cooperative Sociali, che riguarda quindi le lavoratrici e i lavoratori con contratto di lavoro che svolgono la loro professione anche presso Famiglia Nuova. I lavoratori presenti erano 24 in sede e…

Continua a leggere

La Libia non è un porto sicuro

La quinta sezione della Corte di Cassazione ha sentenziato che è reato soccorrere i migranti in mezzo al mare per riportarli in Libia o affidarli alla sua guardia costiera. La Libia non è un porto sicuro. Mi sono chiesto più volte come si fa, quale maledizione contraddistingue chi vuole impedire a ogni costo a giovani…

Continua a leggere

Giustizia sociale: una questione di pratiche organizzate e di scelte di parte

Parlare di giustizia sociale oggi è un compito arduo, e non solo per la vastità dei ragionamenti possibili, ma, in particolare, perché si corre il rischio di cadere in argomentazioni alquanto retoriche, lontane, quindi, dalle pratiche e dagli eventi che quotidianamente permettono l’esigibilità dei diritti fondamentali iscritti e adottati nella Assemblea Generale delle Nazioni Unite…

Continua a leggere

Il primo giro di DO non si scorda mai

Il primo giro di DO non si scorda mai… soprattutto perché fanno male i polpastrelli e una piccola dose di frustrazione non manca, ma anche perché, se si prova e si riprova, può trasformarsi in una piccola conquista! Ricordo l’espressione sul viso di Asif nel momento in cui cercava di riprodurre gli accordi che gli…

Continua a leggere

Giorno nazionale del Ricordo

10 febbraio 1947. Siglato il trattato di Pace di Parigi con cui sono assegnate alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia le terre d’Istria, del Quarnaro, di Zara e di parte del territorio del Friuli Venezia Giulia Legge italiana n. 92/2004, 30 marzo. Istituito il Giorno del Ricordo, il 10 febbraio, per commemorare le vittime delle…

Continua a leggere

L’aggressione al Gay Center

Morite! Froci di merda… Queste le parole scritte sulle pareti esterne e sul marciapiede antistante la sede del Gay Center di Roma da gang di ragazzini e ragazzine. Ed è una delle tante volte. Con delle mazze per colpire, con bombolette per scrivere ingiurie e disegnare simboli uncinati, in gruppetto, riversano la noia e la…

Continua a leggere