Pace e nonviolenza

Pace e nonviolenza

Carissimi amici di Famiglia Nuova. Così ci siamo trovati nel bel mezzo di un nuovo conflitto armato, uno dei 32 in corso. Desidero condividere con voi alcune riflessioni di Don Leandro, tratte da “Pace e nonviolenza” (ed. Qualevita) riguardo a tale grave questione che non ci possono lasciare indifferenti. Guerra “I potenti fanno le guerre,…

Continua a leggere
Raffaella Bianchi

Famiglia Nuova, una “sfida” lunga 40 anni

Raffaella Bianchi per “Il Cittadino”, 13 marzo, 2021, p. 15. Dall’intuizione di don Leandro Rossi la nascita della cooperativa in prima linea nel sociale «Sono entrata in questo mondo con diffidenza. Avevo paura. Quando ho conosciuto le persone, è cambiato tutto». Mariarosa Devecchi è presidente della cooperativa Famiglia Nuova, fondata quarant’anni fa da don Leandro Rossi.…

Continua a leggere
illustrazione: Margaret Preston, Autoritratto, particolare, 1930

La "Tribù Umana"

Seguo con curiosità e interesse gli interventi che animano la vita di Cooperativa, rendendola un ambiente vivo, partecipato, in crescita. Premetto che non ho vissuto gli anni in cui nascevano le Comunità e si cominciava a lavorare su questa importante tematica; così come ancora non ho visto la serie SanPa. Non ho neanche una grossa…

Continua a leggere
illustrazione: Émile Bernerd, Autoritratto con ritratto di Gauguin, 1888

Anni intensi

Le grandi figure educative non capitano per caso. Nascono anche dagli eventi della storia e Leandro è figlio di uno di questi: il Concilio Vaticano Secondo. Quella esperienza lo ha segnato nel profondo. Negli anni a seguire ha elaborato l’idea di condividere sempre di più la sua vita con quella degli ultimi. La notte di…

Continua a leggere
illustrazione: James Ensor, L'ingresso di Cristo a Bruxelles nel 1889, olio su tela, 1888.

Non chiamiamoci del tutto fuori

A proposito del dibattito sulla comunità di San Patrignano, emerso dopo la messa in onda da parte di Netflix di un documentario che, a mio avviso, ha ricostruito la storia della Comunità in modo piuttosto attento. Sono gli anni del cosiddetto riflusso. Migliaia di giovani e meno giovani sono ormai stati denunciati, condannati “dispersi” per…

Continua a leggere
E quella sensazione di chisura

E quella sensazione di chiusura

Leggo con grande interesse le riflessioni sul tema dello strumento comunitario e delle varie sfaccettature che, partendo dal modello San Patrignano, propongono riflessioni in particolare sul modello e sul percorso proposto. Io, lo sapete tutti, non sono un’esperta, non ho studiato, non ho mai vissuto la Comunità e mi sono avvicinata a questo mondo piena…

Continua a leggere
Una via non ideologica ma critica

Una via non ideologica ma critica

Ieri ho guardato SanPa su Netflix, soprattutto nel primo episodio ho rivisto e quasi rivissuto gli inizi del mio impegno nel coinvolgere ragazzi e ragazze e poi ho ritrovato situazioni conosciute direttamente o solo viste negli atteggiamenti di quelle ragazze e quei ragazzi persi che ci erano accanto nella quotidianità degli anni ‘80. Non nego…

Continua a leggere
SanPa ancora alla ribalta

SanPa ancora alla ribata

È molto difficile esprimere opinioni sull’affaire Muccioli e San Patrignano. Difficile perché è passato molto tempo da allora, e perché don Leandro, appunto, aveva già preso posizione in Famiglia Nuova, e poi perché penso in modo diverso da 30 anni fa; sono un’altra persona. Ma il battage pubblicitario di questi giorni per la serie SanPa…

Continua a leggere
con don Leandro

In ricordo di Leandro

Il 30 giugno 2003 ci lasciava Don Leandro Rossi, fondatore della Cooperativa Famiglia Nuova e della Fondazione che porta il suo nome. Scrivo questa breve lettera per l’amicizia che mi lega a don Leandro e per la volontà di non dimenticarlo. Dopo avere elaborato molti concetti teologici, alcuni ancora riportati in libri di teologia, ha…

Continua a leggere
Glyn Warren Philpot, Edipo, 1931-1932

Farmacomagia

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 24, 15 dicembre 1998, p. 23. Basta una pillola per cambiare vita? Oggi c’è una pillola per tutto. Sei triste? C’è la pillola che da il senso d’euforia. Sei impotente? C’è la pillola dell’amore. Sei obeso? C’è la pillola bloccagrassi. Hai l’influenza?…

Continua a leggere