Il sogno di governare i sogni

Il sogno di governare i sogni

Le strade sono le polverose metropoli degli anni Settanta con braghe a campana e scucite nel continuo strascicamento sull’asfalto, la comunicazione planetarie è nella fantasiosa esperienza del “baracchino” in macchina, mezzo di collegamento tra tutti i viaggianti. Il mito è nel credere che la percezione può scovare mondi inesplorati nei sogni alterati da sostanze, argonauti…

Continua a leggere
Per le scuole secondarie di primo e secondo grado

Riparte la formazione per insegnanti ed educatori delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Ripartirà a breve il percorso di formazione finanziato dall’Impresa Sociale Con I Bambini, nell’ambito del Progetto “Behind the Blackboard”, rivolto a insegnanti, dirigenti, educatori e psicologi delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado che a vario titolo operano all’interno della Scuola. La formazione è stata pensata da Famiglia Nuova Soc. Coop. Soc. ONLUS in…

Continua a leggere
Maurizio Mattioni, Il sogno di governare i sogni

DAD – Lontani ma vicini

Siamo partiti con il laboratorio mattutino “Lontani, ma vicini, nel 2020” del Progetto “Behind the Blackboard”, dedicato ai ragazzi dell’“I.I.S. E. Merli” di Codogno e dell’“I.I.S. Einaudi” di Lodi. Il laboratorio ha l’obiettivo di identificare attraverso gli stimoli promossi i fattori di rischio legati in particolare alla Didattica a distanza e condividere e rinforzare gli…

Continua a leggere
illustrazione: Margaret Preston, Autoritratto, particolare, 1930

La "Tribù Umana"

Seguo con curiosità e interesse gli interventi che animano la vita di Cooperativa, rendendola un ambiente vivo, partecipato, in crescita. Premetto che non ho vissuto gli anni in cui nascevano le Comunità e si cominciava a lavorare su questa importante tematica; così come ancora non ho visto la serie SanPa. Non ho neanche una grossa…

Continua a leggere
illustrazione: Émile Bernerd, Autoritratto con ritratto di Gauguin, 1888

Anni intensi

Le grandi figure educative non capitano per caso. Nascono anche dagli eventi della storia e Leandro è figlio di uno di questi: il Concilio Vaticano Secondo. Quella esperienza lo ha segnato nel profondo. Negli anni a seguire ha elaborato l’idea di condividere sempre di più la sua vita con quella degli ultimi. La notte di…

Continua a leggere
illustrazione: James Ensor, L'ingresso di Cristo a Bruxelles nel 1889, olio su tela, 1888.

Non chiamiamoci del tutto fuori

A proposito del dibattito sulla comunità di San Patrignano, emerso dopo la messa in onda da parte di Netflix di un documentario che, a mio avviso, ha ricostruito la storia della Comunità in modo piuttosto attento. Sono gli anni del cosiddetto riflusso. Migliaia di giovani e meno giovani sono ormai stati denunciati, condannati “dispersi” per…

Continua a leggere
E quella sensazione di chisura

E quella sensazione di chiusura

Leggo con grande interesse le riflessioni sul tema dello strumento comunitario e delle varie sfaccettature che, partendo dal modello San Patrignano, propongono riflessioni in particolare sul modello e sul percorso proposto. Io, lo sapete tutti, non sono un’esperta, non ho studiato, non ho mai vissuto la Comunità e mi sono avvicinata a questo mondo piena…

Continua a leggere
Una via non ideologica ma critica

Una via non ideologica ma critica

Ieri ho guardato SanPa su Netflix, soprattutto nel primo episodio ho rivisto e quasi rivissuto gli inizi del mio impegno nel coinvolgere ragazzi e ragazze e poi ho ritrovato situazioni conosciute direttamente o solo viste negli atteggiamenti di quelle ragazze e quei ragazzi persi che ci erano accanto nella quotidianità degli anni ‘80. Non nego…

Continua a leggere
Il Lodigiano ha bisogno di te

Il Servizio Civile Universale con Famiglia Nuova

Famiglia Nuova mette a disposizione tre posti da volontario di Servizio Civile: 1 posto presso il centro educativo ‘Le Gemme di Baby City” di Lodi 1 posto presso la comunità pedagogico-riabilitativa “Fontane” di Cornovecchio 1 posto presso servizio di housing – “progetto Mano a Mano” di Lodi Il periodo di volontariato avrà una durata di…

Continua a leggere
SanPa ancora alla ribalta

SanPa ancora alla ribata

È molto difficile esprimere opinioni sull’affaire Muccioli e San Patrignano. Difficile perché è passato molto tempo da allora, e perché don Leandro, appunto, aveva già preso posizione in Famiglia Nuova, e poi perché penso in modo diverso da 30 anni fa; sono un’altra persona. Ma il battage pubblicitario di questi giorni per la serie SanPa…

Continua a leggere
La mascherina?

“Non è colpa mia, è il naso che scivola”

Era marzo quando si facevano le prime interviste nei luoghi della “movida” e qualche sconsiderato, o forse criminale, diceva e sosteneva che, finché si è giovani, poco importa di prendersi il COVID. Siamo passati attraverso una nuova hit, altrettanto sconsiderata, o forse criminale, di una signora, non più giovane, che dice che di Coviddì non…

Continua a leggere

Manteniamo alta l'attenzione

Nel 2019 sono state 2531 le nuovi infezioni da Hiv in Italia, 571 segnalazioni di nuovi casi di Aids dei quali il 70% costituito da persone che non sapevano di vivere con l’Hiv. L’emergenza Covid schiaccia tutte le altre patologie e il distanziamento fisico avrà impedito anche nel 2020 un aumento della diffusione da Hiv.…

Continua a leggere
con Bruno alla Marcia della Pace Perugia - Assisi (1993, 2020)

La catenella della Pace

Così anche la Marcia della Pace è stata adattata a causa di Covid-19. 30 anni, una vita giovane fa, ho partecipato alla Marcia della Pace in un clima festoso: con un gruppo di colleghi, come me in comunità terapeutica, armati di striscioni strappati e malscritti, ma fighissimi, abbiamo partecipato a quel lunghissimo cortèo, questa è…

Continua a leggere