Bruno Marchini

Car Leandèr, fija sa me ricordi

Bruno Marchini per “Utopia possibile”, numero speciale – 30 anni, marzo 2011, p. 28 – 29. Me me se ricoordi che t’ho incuntraat per la prima volta, ghera Nino cun te, in dèè na stansétapìcula e scüra in dèl giardinètt del vecc uspedaal de Lodi. Seri bèle staat in trii comunità, sensa rieser a fàghela.…

Continua a leggere

A proposito di Don Leandro

“Utopia possibile”, numero speciale – 30 anni, marzo 2011, pp. 4-5. Don Leandro Rossi nasce a Guardamiglio (Lo) il 3 Agosto 1933 da una famiglia contadina. Viene ordinato prete il 15 Giugno 1957. Si laurea due volte: in Diritto Canonico e in Teologia Morale. Da subito don Leandro deve far fronte alla difficoltà di conciliare…

Continua a leggere
Grazia Gennari

Una realtà che mi accompagna

Mariagrazia Gennari per “Utopia possibile”, numero speciale – 30 anni, maggio 2012, p. 30. Ho pensato molto a cosa scrivere per il trentennale di Famiglia Nuova e devo ammettere che per me non è stato facile riassumere in poche righe, (non mi appartiene proprio la capacità di sintesi), una realtà che mi sta accompagnando da…

Continua a leggere
squadre in campo

Un torneo di calcio

Marco Sartorelli per “Utopia possibile”, numero speciale – 30 anni, maggio 2012, p. 27. In occasione del trentennale di Famiglia nuova e stato organizzato un torneo di calcio. Prima classificata la squadra della comunità Papa Giovanni XXIII. Ma che bravi giocatori, ma che atleti. Be’ nulla di tutto ciò. Sotto il profilo del gioco altre…

Continua a leggere
porta della chiesa

Don Leandro? Altroché se mi ricordo

Carlo Cavalli per “Utopia possibile”, numero speciale – 30 anni, maggio 2012, p. 27. Ho incontrato Leandro nel 1979. Quel giorno la porta di casa aperta invitava a entrare. Ci siamo salutati calorosamente (già ci conoscevamo). Gli ho chiesto di venire a parlare delle “droghe” agli alunni delle mie classi. Mi ha risposto “io vengo se…

Continua a leggere

Don Leandro? Altroché se mi ricordo

Marco Sartorelli per “Utopia possibile”, numero speciale – 30 anni, maggio 2012, p. 31. Ero in carcere. Ergastolo. Don Leandro mi venne a trovare e mi portò un culatello. Stavo facendo lo sciopero della fame. Quando glielo dissi mi guardò e mi chiese: “Perché?”. Ed io “È una lotta!”. Non una parola di dissuasione, e…

Continua a leggere
Akseli Gallen-Kallela, Lemminkäinen's Mother, 1897

Cuore e Mimosa

Angioletta Rossi per “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 13. L’otto marzo mi è stato regalato un rametto di mimosa e un cuore di legno con inciso il grazie della comunità. Tutto ciò mi ha colto di sorpresa e mi ha fatto molto piacere. Quel cuore mi ha indotto poi ad alcune…

Continua a leggere
Henri Rousseau, La cascata, 1910

Spinello libero?

In “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 6 e 7. È ricorrente la domanda in Italia se siano da liberalizzare le droghe leggere. è il caso di dire subito che liberalizzare non è approvare, ma solo non perseguire, cioè tollerare. La droga, dalla “canna” all’eroina, fa tutta male. Si vorrebbe per legge…

Continua a leggere
Henri Rousseau, Notre Dam, 1909

Legalizzare la droga?

In “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 4 e 5. Sarebbe meglio dire: “Depenalizzare la droga?”. Qui per droga la intendiamo tutta senza distinzioni tra droga, leggera e pesante. E la “legalizzazione” è in realtà una “depenalizzazione” cioè non vuol dire che la si approva (la droga), ma che si rinuncia a…

Continua a leggere
particolare dell'uniforme di Pedro II

L’uomo pacificato

Marco Sartorelli per “Utopia possibile”, numero 42, gennaio – febbraio 1996, p. 29 – 31. l tema della pace è senz’altro di grande attualità, è l’argomento che non è mai stato svalutato, che non è mai passato di moda. Da questa considerazione dovrei ricavare che l’umanità, da tempo immemorabile vive in Pace. Purtroppo constato che…

Continua a leggere
Anton Mauve, Fishing boat on the beach, 1882

Io e la politica

Leandro Rossi per “Utopia possibile”, numero 42, gennaio – febbraio 1996, p. 4 – 5. Durante le ultime elezioni alcuni amici mi hanno chiesto per chi avrei votato. Lo ingenuamente, ho risposto. Apriti o cielo! Furono più i dissensi che i consensi. Allora mi sono consolato dicendo: profeti non hanno mai avuto un forte consenso…

Continua a leggere