l'assemblea di Famiglia Nuova

Scopo del Modello è la realizzazione di un assetto organizzativo con un sistema di controllo interno al fine di prevenire la commissione dei reati previsti dal D. Lgs. N. 231/2001.

L’assetto organizzativo è finalizzato a prevenire la commissione, nell’interesse o vantaggio dell’ente, di tutti i reati previsti dal D.Lgs. n. 231/2001, che sono presupposto della responsabilità amministrativa dell’ente.

Nella “Parte Generale” e nella “Parte Speciale” sono contenute le norme applicabili a tutte le attività societarie ed in relazione a tutti i reati da prevenire.

Sono destinatari del Modello tutti coloro che operano per il conseguimento dello scopo e degli obiettivi della Società.

Il Modello, redatto con l’ausilio di professionisti, è approvato dal Presidente di Famiglia Nuova Società Cooperativa Sociale, l’ultima revisione della documentazione del Modello è del 20/06/2017.

La Società costituisce un Organismo Di Vigilanza previsto dall’art. 6, lettera b, del D.Lgs. 231/2001, che ha la competenza a vigilare su funzionamento e l’osservanza del Modello e di curarne il relativo aggiornamento.

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/06/2020 il C.d.A. ha provveduto a rinnovare l’Organismo di Vigilanza nominando i nuovi componenti.

L’Organismo di Vigilanza avrà durata triennale.

La nomina dei componenti dell’Organo di Vigilanza ha seguito i seguenti criteri:

  1. Ciro Vajro (Presidente): persona interna all’Organizzazione; ha maturato anni di collaborazione sviluppando una buona e significativa relazione di appartenenza a Famiglia Nuova. Ha manifestato l’interesse ad essere coinvolto nei processi strutturati e centrali della cooperativa. Ricopre il ruolo di coordinatore dell’area adulti in ambito sociale.
  2. Emanuela Garibaldi: persona esterna all’Organizzazione; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lodi, professionista capace ed impegnata nella difesa dei diritti di categorie fragili come i disabili attiva negli organismi di progettazione e controllo dell’abbattimento di barriere architettoniche, impegnata nella riduzione del consumo di suolo impegnata attivamente anche in organismi di contrasto alle discriminazioni di genere interpreta appieno i valori ambientali culturali e solidali della nostra Organizzazione.
  3. Emanuela Vircillo: persona esterna all’Organizzazione; iscritta all’Albo deli Infermieri Professionali della Provincia di Milano; professionista capace e sempre disponibile ad intervenire con costanza e semplicità nelle situazioni anche di grave marginalità. Ha maturato una lunga ed importante esperienza in ambito sanitario pubblico che può mettere a disposizione nell’Organismo di Vigilanza a tutela dei diritti e dei valori che la nostra Organizzazione pratica nell’area socio sanitaria.

Tutti i componenti hanno dato la loro disponibilità a titolo gratuito, segnale di una sensibilità alle tematiche trattate dall’Organizzazione.

Le eventuali comunicazioni possono essere inviate all’organismo di vigilanza all’indirizzo mail organodivigilanza@famnuova.com