Federico Gaudenzi per “Il Cittadino”

«Per i minori non accompagnati la soluzione era il vecchio Sprar»

Federico Gaudenzi per “Il Cittadino”, sabato 29 gennaio 2022, p. 10. Mariarosa Devecchi (Famiglia Nuova) interviene sull’accoglienza, invitando a non trasformarla in polemica politica «Questo tema non può diventare polemica politica»: Mariarosa Devecchi, della cooperativa sociale Famiglia Nuova, entra nel merito dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, un argomento che fa discutere dopo l’intervento del…

Continua a leggere
L.M. per “Il Cittadino”

Famiglia Nuova, chiusura per la festa dei 40 anni. Gli eventi il 3 e 4 febbraio

L.M. per “Il Cittadino”, sabato 29 gennaio 2022, p. 10. La cooperativa Famiglia Nuova celebra il suo 40esimo anniversario con una performance senza precedenti. «In occasione del nostro 40esimo anniversario di attività abbiamo invitato Jorit, street artist di fama internazionale, a dipingere il volto di don Leandro Rossi in piazzale Forni, come regalo alla comunità…

Continua a leggere
Bruno Marchini

Serve ricordare, sempre

L’augurio di finire bruciato nei forni, reso più sudicio dagli sputi, delle 2 ragazze quindicenni al giovane undicenne perché “ebreo” è la notizia della vigilia della giornata della memoria: per non dimenticare l’orrore dell’olocausto ordito e tramato e prodotto dagli uomini contro altri uomini, da donne contro altre donne. Valga per molti l’orrore dell’inganno in…

Continua a leggere
Gian Michele Maglio

Una cornice di parole per creare un campo sociale comune

Le parole sono ambigue, prese singolarmente non sono in grado di definire completamente l’oggetto che indicano. Le parole rimandano necessariamente ad altre parole, discrete seppur infinite nelle loro combinazioni. E così facciamo un salto nel linguaggio, ne siamo costituiti, formati, a volte parlati. Aristotele disse che “l’animale che ha linguaggio” è “animale politico”. Estremamente necessario…

Continua a leggere
è il primo giorno di vacanza

Freddo e nebbia

Entro nel bar dell’oratorio per bere un caffè e scongelare le mani. Il barista, un uomo sulla settantina, mi informa che con il don si sta valutando la possibilità di denunciare i ragazzi, sorpresi in più occasioni con le mani infilate nelle tasche dei giubbotti degli anziani, che si trovano in oratorio per giocare a…

Continua a leggere
nel Lodigiano

Il Servizio Civile Universale con Famiglia Nuova

Famiglia Nuova mette a disposizione tre posti da volontario di Servizio Civile: 1 posto presso il centro educativo ‘Le Gemme di Baby City” di Lodi 1 posto presso i servizi educativi diurni per adolescenti a Lodi 1 posto presso la comunità pedagogico-riabilitativa “Fontane” di Cornovecchio Il periodo di volontariato avrà una durata di 12 mesi.…

Continua a leggere
l'inaugurazione sotto la neve

Un murales per celebrare il Circolo Poiani

Carla Ludovica Parisi per “Il Cittadino”, 11 dicembre 2021, p. 15. La “firma” è di Castellotti e di Famiglia Nuova Due figure simbolo, il ciclista e il giocatore di bocce, per raccontare il Circolo Poiani, prossimo al l’80simo anno di attività, e coinvolgere persone e associazioni in un’iniziativa che rende più bello il rione. L’opera,…

Continua a leggere
Bruno Marchini - Presidente Anlaids

1 dicembre 2021. Giornata mondiale di lotta all’Hiv Aids

Un’altra occasione per ricordare, in simultanea nel mondo, con una giornata di testimonianze, comunicazioni, convegni ed esibizioni, che Hiv e Aids possono essere evitati (Anlaids). La diffusione dei test rapidi, promossi gratis dalle Associazioni di lotta alla diffusione di Hiv e Aids, e l’utilizzo del profilattico nei rapporti occasionali sono il costante messaggio che da…

Continua a leggere
John Everett Millais, Ophelia, particolare

Uomo e donna, maschio e femmina

E una, due, quattro poi una volta alla settimana, due, quattro. Una serie infinita di omicidi. Femminicidio secondo me sminuisce il titolo del reato, facendone una sottospecifica. E un po’ addossa la responsabilità sociale e culturale agli uomini (è ancora femminicidio nel caso in cui l’assassina sia donna?). È una rogna sociale, esplosa negli anni,…

Continua a leggere
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Studio per Angelica, 1818

Eutanasia, un tema delicatissimo

Il giudice tutelare ha nominato il papà di Samantha suo amministratore di sostegno. I medici non potranno più disporre della qualità della vita e della fine (al femminile) della vita senza confrontarsi con chi Samantha l’ha voluta, cresciuta, amata. Direi, anzi dico: bene! Il tema è delicatissimo, la parola eutanasia risuona drammaticità, ma l’intensità del…

Continua a leggere
Famiglia nuova e Faustina a braccetto

Minori stranieri più sicuri nell’acqua: Famiglia nuova e Faustina a braccetto

Cristina Vercellone per “Il Cittadino”, 3 novembre 2021. Un corso in 12 lezioni per 16 ragazzi, all’interno del progetto realizzato dall’Ufficio di piano dell’ambito di Lodi. Pronti, via, è l’ora del tuffo. E, una bracciata dopo l’altra, si acquista quella sicurezza che serve nella vita. Anche alla loro, quella dei minori stranieri non accompagnati, il…

Continua a leggere
Tommaso

Lo stupore di un gesto incredibile

Il 27 ottobre è stata organizzata “la caccia alle erbe” Dovevo andarci con un ragazzo che seguo per lavoro che, inaspettatamente, mi aveva detto che ci sarebbe stato. All’ultimo minuto, questo sì che me l’aspettavo, non è venuto. Ma il punto è un altro. Sono andato per curiosare, perché avevo un po’di tempo. C’erano lì…

Continua a leggere