25 aprile a Perugia

Allora sono stato alla manifestazione

Ho preparato la borsa per uscire. Per uscire dalla paura di nascondermi, di volermi proteggere: non avendo altri che me stesso a cui badare, spero che non avrò timore quando mi verrà chiesto a che Storia della Liberazione ho creduto, e perché. La storia riscritta, perché non risolta, sì mi fa paura. Sono stati anni…

Continua a leggere
Ascoltare e narrare

Presentazione del volume Ascoltare e Narrare

Famiglia Nuova è orgogliosa di presentare il volume Ascoltare e Narrare. Il libretto è il frutto di un lavoro intenso che ci ha modificati: il racconto di un percorso evolutivo caratterizzato dalla partecipazione spontanea di voci ruoli e storie diverse che si sono specchiate ascoltandosi e narrandosi. Non senza fatica. Per conoscersi e per rafforzare…

Continua a leggere

Quel cambiamento possibile

Sto entrando a scuola, l’ora dell’intervallo. Vedo il gruppo, un po’ nascosto dal solito cespuglio. Lei si alza, accelera il passo per venirmi incontro e per allontanarsi dal gruppo di amici. Ha un piercing al labbro, il trucco marcato, la maglia corta che lascia scoperta la pancia, al mese di aprile. Mi sorprendo vedendola. Era…

Continua a leggere

Al Terminal di Lodi

Terminal di Lodi, è l’uscita da scuola. Attesa. Sono qui apposta per lui, perché altrimenti non potrei incontrarlo. Il telefono non ce l’ha più, da quando glielo hanno sequestrato in Questura. È un tempo d’attesa, il mio, ma è già azione. Il progetto è molto semplice, in realtà: proporgli, sabato mattina, di fare un paio…

Continua a leggere
rivogliono il loro pesce

Rivogliono il loro pesce

Questo libro nasce dall’impegno di Jean-Baptiste Sourou a favore di un dialogo culturale positivo fra l’Europa e l’Africa. Analizza in modo chiarissimo le radici del problema africano risalendo alla tratta quadrisecolare degli schiavi, il colonialismo e il post-colonialismo e mette in luce i tentativi dei popoli africani di uscire della loro attuale situazione. Prima di…

Continua a leggere
Slim Joe e Martina

Martina

Sono una collega di Martina, ma prima di tutto una donna. Una donna che pensa di poter scegliere il compagno della sua vita con libertà a prescindere dalle caratteristiche fisiche o genitali del maschio; una donna che cerca testa e cuore nelle persone che ha accanto ma che esige sempre e da chiunque rispetto! Sono…

Continua a leggere

Scivolavo come Piᾳtek

Sono all’ I.T.I.S., un po’ frastornato dal grande spazio della scuola; tre piani di studenti, professori, collaboratori scolastici, laboratori e macchinette. Una città nella città. Penso e rifletto su quale strategia usare per andare loro incontro, per “rompere il muro invisibile” e, all’opposto di Jack, entrare nel gruppo. Sono un po’ preoccupato, il lavoro è…

Continua a leggere
Angiolina

Cara Angiolina anche tu te ne sei andata

Cara Angiolina anche tu te ne sei andata. La nostra Presidente questa mattina mi ha dato la notizia. Un dolore “dolce” mi ha pervaso il cuore. E i ricordi hanno cominciato a scorrere. I ricordi che ho di te a Cadilana, a Montebuono, nelle Assemblee della nostra Cooperativa dove non mancavi mai. Ricordi speciali, dal…

Continua a leggere
nebbia

Angiolina

Da soli o in coppia verso il calare della sera camminando piano nella nebbia umida, tra ricordi ed il chiacchiericcio si propaga oltre il confine avviando latrati lontani. Nella campagna una casa con riscaldamento a legna, un sapore di antiche tradizioni da cui il retaggio di provenienza è valore e saggezza. Ragazzi sperduti nell’eterno presente…

Continua a leggere
Giornata della Memoria - simboli dei campi di concentramento nazisti

Che senso ha

In questi giorni si sta preparando per la Giornata della Memoria. Eventi nelle scuole, nei teatri, nei vari punti d’incontro. Come ogni anno in questo periodo io mi domando che senso ha di celebrare questo giorno. Da una parte, la mia risposta e “Sì, ha un senso”. La Giornata della Memoria era stabilito per commemorare…

Continua a leggere

Il futuro di Daniel

Sto camminando per il paese. Sento una bestemmia dietro di me, con quell’accento marcatamente campano. Mi giro, lo saluto. Ricambia con finta indifferenza, mi mostra il nuovo tatuaggio. Sulle mani, questa volta. Certo, perché le braccia, il collo, le spalle ormai sono già piene. Un dedalo di disegni, colori, linee. Ha iniziato a tatuarsi presto, a…

Continua a leggere
incontro con Maria Luisa Crotti

Immigrazione. Maria Luisa Crotti all’incontro della Fondazione Don Leandro Rossi

Raffaella Bianchi per “Il CIttadino”, 14 gennaio 2019, p. 3. Dopo lo stop alla protezione umanitaria, iscrizione all’anagrafe e servizi a rischio. Si vedranno caso per caso le ripercussioni pratiche del decreto sicurezza. Anche perché, dopo l’entrata in vigore della legge lo scorso 5 ottobre, «non ci sono disposizioni transitorie e per alcune situazioni potrebbe…

Continua a leggere