Andiamo a votare!

Scriveva Antonio Gramsci su “La città futura” l’11 febbraio 1917, un testo attuale ancora oggi, soprattutto oggi, alla vigilia di un referendum di cui sembra non si voglia parlare e, per taluni, se proprio dobbiamo parlarne, è per dire alle persone di non andare a votare, invitandole a rinunciare ad un diritto che sarà prezioso…

Continua a leggere

Per i referendum

Presto si andrà a votare per i referendum. Sono referendum difficili, soprattutto i 4 legati al mondo della tutela dei diritti dei lavoratori, praticamente contro il Job Acts, per la sicurezza sul lavoro e sue responsabilità, per le indennità di licenziamento, e detta così basterebbe per andare a votare, a favore. Il quinto, o il…

Continua a leggere

Come mettersi nei panni altrui

Maurizio M. Mattioni, storico pedagogista ed Educatore di Famiglia Nuova, attualmente allo SMI Broletto di Lecco, ci invia queste sue osservazioni, e importanti suggestioni, sul nostro essere nel mondo del lavoro nei servizi per le dipendenze, di come stare accanto alle persone che a noi si rivolgono, cosa offrire per rispondere alla loro richiesta di…

Continua a leggere

Invisibili

Esiste un mondo che nessuno vuole vedere. Un mondo di persone che meglio che non si vedano, rovinano i quartieri delle città, rovinano le città, rovinano tutto… ma prima di tutto si rovinano. E se vogliono rovinarsi che lo facciano da soli e che stiano ai margini, lontani, dove non li vediamo e possiamo dimenticarli.…

Continua a leggere

8 marzo: tra celebrazione e nuove ombre

8 marzo 2025. Festa della donna e introduzione nell’ordinamento giuridico italiano del reato di femminicidio. I corsi nelle scuole per educare i giovanissimi alla “buona” affettività ancorchè utili nell’immediato, nel tempo forse avrebbero promosso un mutamento di opinione: lento e magari ancora reversibile, ma il processo di cambiamento degli atteggiamenti di disparità tra i generi,…

Continua a leggere

Storie e stereotipi: un viaggio attraverso le esperienze delle donne nella società patriarcale

Una riflessione a più voci frutto di pensieri condivisi fra le ospiti e le operatrici di Casa Angiolina La discriminazione. C’è chi l’ha conosciuta appena nata, quando è stata abbandonata dal padre perché nata femmina. C’è chi l’ha subita quotidianamente dall’infanzia alla giovinezza vedendosi paragonata e considerata inferiore al fratello maschio. C’è chi è stata…

Continua a leggere

Comunità Montebuono: solidarietà e resilienza

Una notte davvero difficile quella del 1° ottobre trascorsa dalla Comunità Montebuono della cooperativa Famiglia Nuova: un attacco violento che avrebbe potuto avere conseguenze più pesanti. Furto con scasso nell’ufficio della Comunità e fiamme dolose che hanno incendiato 2 automezzi, nel parcheggio poco distante. Il tutto in piena notte, per coprire una serie di azioni…

Continua a leggere

Il vero nome della pace

Il 2 ottobre 2024 è la Giornata internazionale della nonviolenza Sembra paradossale che sia stata indetta una Giornata internazionale della nonviolenza: e può essere ridicolmente drammatico celebrarla mentre interi palazzi crollano schiacciati sotto il peso delle bombe di un esercito fortissimo, abilissimo nelle operazioni lampo, capace di radere al suolo, senza se e ma, per…

Continua a leggere

Ius Scholae?

La proposta di una legge che lega la cittadinanza italiana allo ius scholae è una cosa insopportabile, altro che bella idea dei moderati. Meglio di niente! è un’affermazione che non mi è mai piaciuta, perché di solito riduce un diritto, una giustizia in una pseudo giustezza. Leghiamo al merito scolastico un diritto che dovrebbe essere…

Continua a leggere

Ah, che bella giornata mondiale

Giornata mondiale del benessere sessuale, 4 settembre. Ah, che bella giornata mondiale. Che argomento interessante, e importante. Per noi e per tutti. Il benessere sessuale, una buona sessualità, non è solo la salute degli organi sessuali, anche, ma è una condizione del vivere, una dimensione fondamentale per la salute complessiva delle persone. Il benessere sessuale,…

Continua a leggere

Migrano o fuggono in cerca di asilo e protezione, possono essere fragili, vulnerabili, ammalati

Quali sono le differenze tra asilo politico, status di rifugiato e status di protezione sussidiaria? Il primo, l’asilo politico, è l’istituzione giuridica stabilita dalla Costituzione italiana e dal Diritto Internazionale che tutela le persone perseguitate nei propri paesi di origine. I termini rifugiato politico e status di protezione sussidiaria fanno riferimento alla persona che gode…

Continua a leggere

Cambia il mondo, cambiano i contesti, cambiano gli orientamenti

15 maggio Giornata Internazionale della famiglia 17 maggio Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia Temi diversi e anche controversi che hanno fatto risaltare l’antistoricità di affermazioni ideologiche che fissano e propugnano modelli sociali tradizionali e convenzionali, non adottandoli però nella propria sfera privata, ma intimandoli agli altri come sano e giusto modo…

Continua a leggere

Visibilità trans

Il 31 marzo, oltre ad essere stata la domenica di Pasqua è stato il giorno in cui in Italia è tornata l’ora legale. È stata anche la giornata mondiale della visibilità transgender. Nel mio elenco di giornate mondiali era la Giornata del Back up, vatti a fidare del web. Nei giorni precedenti la Pasqua ho…

Continua a leggere