Ernesto Che Guevara

Un eroe del socialismo irreale

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 22, 15 novembre 1997, p. 25. Il 19 ottobre sono trent’anni dalla morte di Ernesto Che Guevara, assassinato in Bolivia ma nato nel 1928 in Argentina, eroe dell’America Latina. Qualcuno dice: è morto giovane, per mano del nemico ed è divenuto un…

Continua a leggere
Rosa Bonheur, Sheep by the Sea, 1865

Animalismo. Siamo uomini o…

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 21, 1° novembre 1997, p. 21. Il giorno di S. Francesco (4 ottobre) a Roma, da Piazza Esedra è partita una marcia… bestiale, per il riconoscimento costituzionale dei diritti degli animali. Anche gli animali non uomini – si dice – hanno diritto…

Continua a leggere
John Clostermanca, John Poulett, 1680

Etica e società. Giustizia fai da te

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 18, 15 settembre 1997, p. 39. Come regalo di ferragosto i giornali ci offrono i seguenti titoli: “Da oggi in Louisiana i cittadini potranno sparare al sospetto ladro”, “Furto d’auto licenza di uccidere”, “Giustizia fai-da-te in America”, “Licenza di uccidere i ladri…

Continua a leggere
Giovanni di Paolo, San Giovanni Battista in prigione

Ergastolo, non uccidiamo la speranza

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 16-17, 15 agosto 1997, p. 49. Abbiamo già espressi i motivi della nostra avversità alla pena di morte (Rocca 9/97). Ora ci complimentiamo con il Papa perché nella perorazione per O’Dell ha detto: « Solo Dio e padrone della vita o della…

Continua a leggere
Akseli Gallen-Kallela, Lemminkäinen's Mother, 1897

Cuore e Mimosa

Angioletta Rossi per “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 13. L’otto marzo mi è stato regalato un rametto di mimosa e un cuore di legno con inciso il grazie della comunità. Tutto ciò mi ha colto di sorpresa e mi ha fatto molto piacere. Quel cuore mi ha indotto poi ad alcune…

Continua a leggere
Henri Rousseau, La cascata, 1910

Spinello libero?

In “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 6 e 7. È ricorrente la domanda in Italia se siano da liberalizzare le droghe leggere. è il caso di dire subito che liberalizzare non è approvare, ma solo non perseguire, cioè tollerare. La droga, dalla “canna” all’eroina, fa tutta male. Si vorrebbe per legge…

Continua a leggere
Henri Rousseau, Notre Dam, 1909

Legalizzare la droga?

In “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 4 e 5. Sarebbe meglio dire: “Depenalizzare la droga?”. Qui per droga la intendiamo tutta senza distinzioni tra droga, leggera e pesante. E la “legalizzazione” è in realtà una “depenalizzazione” cioè non vuol dire che la si approva (la droga), ma che si rinuncia a…

Continua a leggere
particolare dell'uniforme di Pedro II

L’uomo pacificato

Marco Sartorelli per “Utopia possibile”, numero 42, gennaio – febbraio 1996, p. 29 – 31. l tema della pace è senz’altro di grande attualità, è l’argomento che non è mai stato svalutato, che non è mai passato di moda. Da questa considerazione dovrei ricavare che l’umanità, da tempo immemorabile vive in Pace. Purtroppo constato che…

Continua a leggere
Anton Mauve, Fishing boat on the beach, 1882

Io e la politica

Leandro Rossi per “Utopia possibile”, numero 42, gennaio – febbraio 1996, p. 4 – 5. Durante le ultime elezioni alcuni amici mi hanno chiesto per chi avrei votato. Lo ingenuamente, ho risposto. Apriti o cielo! Furono più i dissensi che i consensi. Allora mi sono consolato dicendo: profeti non hanno mai avuto un forte consenso…

Continua a leggere