30 anni dalla parte di chi soffre

Trent’anni dalla parte di chi soffre: una “vetrina” per Famiglia nuova

Cristina Vercellone per “Il Cittadino”, 30 settembre 2011, p. 13. I traguardi raggiunti dalla comunità di tossici creata da don Leandro Rossi I Trent’anni di vita insieme agli ultimi. Senza giudizi e senza pregiudizi, come voleva don Leandro Rossi, il padre delle comunità per tossicodipendenti. L’avventura di Famiglia nuova, partita da Cadilana con una comunità…

Continua a leggere
Educativa di strada

In provincia tanti esempi di giovani che sanno associarsi

Da “Il Giorno”, Lodi, 7 agosto 2010. Elisa Locatelli, responsabile educativa di strada per l’Associazione Comunità Famiglia nuova, scrive: «Soprattutto dal nostro punto di vista, di educatori e operatori sociali, rispetto allo stato degli adolescenti nel nostro territorio non c’è preoccupazione per un fenomeno dilagante di uso di sostanze o per comportamenti antisociali, ma problemi…

Continua a leggere
Lavori in corso: nuova via a Corte Palasio

Lavori in corso: nuova via a Corte Palasio

Francesco Zanaboni, (assessore all’edilizia privata), per “Spazio Comune. Periodico dei comuni di Corte Palasio e Abbadia Cerreto”, n. 2, aprile 2010, p. 7. Con l’iniziativa “Un nome per una via”, sono pervenute 2 proposte di intitolazione della nuova strada vicino alla Chiesa di Santa Maria Bambina a Cadilana. È stato difficile scegliere tra Albino Gavina…

Continua a leggere
Articolo del Cittadino su Famiglia Nuova e don Leandro

La cooperativa Famiglia Nuova di Lodi

Elisa Crotti per “Il Cittadino”, 27 maggio 2005 Alla cooperativa sociale Famiglia Nuova di viale Italia non ci si pone il problema di uscire dal “tunnel della droga”. Semplicemente, perché la tossicodipendenza non viene considerata come un tunnel, un periodo sospeso che la persona vive in attesa della luce. Al contrario, la dipendenza da sostanze…

Continua a leggere
rete

Minorenni, un’alternativa al carcere

da “Il Cittadino”, 28 novembre 2003. Nasce la casa famiglia che ospiterà i ragazzi con problemi penali Nel nome di don Leandro Rossi. Il testamento spirituale lasciato dal benefattore scomparso qualche mese fa continuerà a vivere, oltre che nel cuore e nei gesti dei tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, anche in una…

Continua a leggere
Glyn Warren Philpot, Edipo, 1931-1932

Farmacomagia

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 24, 15 dicembre 1998, p. 23. Basta una pillola per cambiare vita? Oggi c’è una pillola per tutto. Sei triste? C’è la pillola che da il senso d’euforia. Sei impotente? C’è la pillola dell’amore. Sei obeso? C’è la pillola bloccagrassi. Hai l’influenza?…

Continua a leggere
Georges Seuratc, Due uomini che camminano, 1882-1884

Omosessualità. Amore e basta

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 23, 1° dicembre 1998, p. 39. Il libro appena uscito «Alle porte di Sion» dell’editore Monti di Saronno ha costituito per me un vero godimento spirituale, per tante cose. Presenta «Voci di omosessuali credenti», raccolte dal «gruppo» La Fonte di Milano, diretto…

Continua a leggere
Francisco Goya, Inquisizione

Roghi. La colpa era nostra?

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 22, 15 novembre 1998, p. 47. Finalmente il «mea culpa» sull’Inquisizione per le streghe, gli eretici e i contestatori del Sistema (divenuto in/quisitoriale, e torturatore). È mai possibile la buona fede? Lo provo a crederci, ma faccio fatica. La chiesa di Dio…

Continua a leggere
Papa Giovanni XXIII

Papa Giovanni maestro di vita

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 21, 1° novembre 1998, p. 53. Siamo tutti impegnati a celebrare i ventenni pontifìci. Ricorre quest’anno il ventennio della morte di Paolo Sesto, Papa del dialogo. Il ventennio di Pontificato di Giovanni Paolo II, il Papa del coraggio e della sicurezza. Il…

Continua a leggere