Cara Elisa, tocca a te!

Il consiglio di Amministrazione di Famiglia Nuova ha eletto Elisabetta Locatelli martedì 4 febbraio 2025 Presidente della Cooperativa, all’unanimità. Atto formale, carico di oneri, e come ha scritto lei a tutti, di tanto onore. Il mandato che dovrà governare è iniziato nel maggio 2023 e termina alla fine di questo terzo anno di attività che,…

Continua a leggere

Presidente di Famiglia Nuova «Michele Maglio esempio di passione e dedizione»

“Il Cittadino”, Lettere e opinioni, 4 febbraio 2024, p. 29 Con profonda commozione, noi di Lodi Comune Solidale , vogliamo ricordare Michele Maglio, Presidente della Cooperativa Famiglia Nuova, scomparso prematuramente Domenica 26 gennaio. Una persona speciale che ha lasciato un segno indelebile nelle vite che ha incontrato, in diversi ruoli, all’interno dei servizi della Cooperativa…

Continua a leggere

Famiglia Nuova presenta un convegno per discutere e analizzare le sfide attuali nel campo delle dipendenze a partire dai dati di ricerca

La Cooperativa Sociale Famiglia Nuova organizza il convegno “Quadro astrale o responsabilità individuale? Cosa non abbiamo ancora imparato in 40 anni di lavoro sulle dipendenze”, un evento per discutere e analizzare le sfide attuali nel campo delle dipendenze. Il convegno si terrà il 21 febbraio 2025 presso la Sala della Musica della Fondazione Maria Cosway…

Continua a leggere

Famiglia Nuova perde oggi il suo Presidente

La Cooperativa Famiglia Nuova perde oggi il suo Presidente e lo piange nel ricordo della sua dedizione e passione spese in questi anni di Presidenza, di Vice Presidenza e di Consigliere di Amministrazione, di Responsabile della Comunità educativa per minori Casa Oceano e di educatore alla Comunità Kairos, consapevoli che la sua statura etica e…

Continua a leggere

Svolgi il tuo Servizio Civile con Famiglia Nuova

Famiglia Nuova mette a disposizione quattro posti da volontario di Servizio Civile: 1 posto presso l’asilo nido Le Gemme 1 posto presso la comunità educativa minori Casa Oceano 1 posto presso lo spazio di accoglienza e supporto per adolescenti e famiglie INnEsco e l’Unità mobile prevenzione giovani 1 posto presso il progetto di housing per…

Continua a leggere

La solidarietà è servita in tavola

Lucia Macchioni per “Il Cittadino”, 27 dicembre 2024, p. 11. L’iniziativa. Il ristorante Asmara ha aperto le sue porte a una trentina di ragazzi accolti in città grazie al Sai. Un menù a base di piatti tipici, per fare il pieno di solidarietà: in occasione del pranzo della vigilia, Yordanos Tesfu e il marito Brhane…

Continua a leggere

Il piccolo ma immenso passo da “È difficile” a “È stato facile”

Ogni anno, il 18 dicembre, il mondo celebra la Giornata Internazionale dei Migranti, dedicata a riconoscere l’importante contributo dei migranti e a evidenziare le sfide che devono affrontare. La nostra Cooperativa, nei diversi territori in cui opera, è impegnata da anni nell’accoglienza delle persone migranti: il riconoscimento dei valori di accoglienza e accettazione della diversità…

Continua a leggere

Le nuove diagnosi di HIV e i casi di Aids in Italia nel 2023, i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Come ogni anno, pochi giorni prima dell’1 dicembre, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Notiziario redatto dal Centro Operativo Aids. I dati riportati e relativi all’ultimo anno di osservazione, il 2023, sono confrontati con i dati europei e dettagliati per regioni e province italiane. Nel 2023 le nuove diagnosi di Infezione da Hiv sono…

Continua a leggere

A Elisa il premio Donne meritevoli di Lodi

Questa mattina nell’Aula Magna del Liceo Verri di Lodi Elisabetta Locatelli è stata una delle donne che, grazie al premio “Donne meritevoli di Lodi” ha visto riconosciute e acclamate le sue qualità personali e le sue doti professionali. Il premio “Donne meritevoli di Lodi” nasce per ricordare i fatti accaduti il 25 novembre 1960, nella…

Continua a leggere

Storie e stereotipi: un viaggio attraverso le esperienze delle donne nella società patriarcale

Una riflessione a più voci frutto di pensieri condivisi fra le ospiti e le operatrici di Casa Angiolina La discriminazione. C’è chi l’ha conosciuta appena nata, quando è stata abbandonata dal padre perché nata femmina. C’è chi l’ha subita quotidianamente dall’infanzia alla giovinezza vedendosi paragonata e considerata inferiore al fratello maschio. C’è chi è stata…

Continua a leggere