Il progetto di solidarietà di Natale è lanciato dalla cooperativa Famiglia Nuova, che raccoglie le donazioni
Rossella Mungiello per “Il Cittadino”, 18 dicembre 2024, p. 8.
Far sì che i ragazzi sentano sempre più quelle mura come una casa, condividendo un momento intimo e familiare come quello del cucinare insieme. E trovino sotto l’albero nuovi strumenti per farlo, come un’impastatrice, la macchina per la pasta fresca, un forno.
C’è il calore della cucina, il profumo di nuove pietanze e quello della solidarietà nella campagna di Natale varata dalla cooperativa Famiglia Nuova e tutta dedicata a Casa Oceano, comunità educativa per minori che oggi accoglie dieci adolescenti, tutti ragazzi, e in cui si lavora per costruire il loro futuro. Un luogo di «rifugio e ricostruzione» nato nel 2008 e che, da allora, accoglie minori che necessitano di protezione e arrivano da situazioni di abuso, maltrattamento e abbandono lavorando in sinergia con i servizi sociali e il Tribunale per i minorenni, per assicurare loro un ambiente sicuro, rispettoso e accogliente e favorire così il loro cammino verso l’autonomia. Negli ultimi anni la comunità si è anche aperta e specializzata nell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati e promuove l’integrazione tra giovani stranieri e i coetanei italiani attraverso la quotidianità che favorisce lo scambio interculturale in un clima di rispetto delle diversità.
«L’obiettivo della campagna è quello di attrezzare la cucina di Casa Oceano con nuovi strumenti perché i ragazzi possano vivere sempre più momenti di familiarità condivisa partendo dal cucinare insieme, un’attività che pone le basi dello stare insieme – spiega Ilaria Rancati, coordinatrice dell’Area Minori di Famiglia Nuova – : anche assicurare ai ragazzi la possibilità di vedere realizzato un loro prodotto finito contribuisce in modo significativo sul loro percorso. I ragazzi hanno già avuto modo di cimentarsi in ricette diverse, partendo da alcuni “ingredienti” simbolici per Casa Oceano, come la pace, la solidarietà, l’accoglienza, la spensieratezza.
Tutti possono dare il loro contributo al progetto». Con lo shop solidale sul sito, ma anche con le donazioni dirette e la partecipazione al crowdfounding, con l’intento di rendere speciale il Natale 2024 ai ragazzi di Casa Oceano.