Ogni anno, il 18 dicembre, il mondo celebra la Giornata Internazionale dei Migranti, dedicata a riconoscere l’importante contributo dei migranti e a evidenziare le sfide che devono affrontare. La nostra Cooperativa, nei diversi territori in cui opera, è impegnata da anni nell’accoglienza delle persone migranti: il riconoscimento dei valori di accoglienza e accettazione della diversità rappresentano parte dei nostri valori fondativi e in questo modo cerchiamo di tenerli vivi e testimoniarli concretamente.
Questa testimonianza passa anche attraverso progetti e laboratori come quello di teatro sociale organizzato dal Servizio Accoglienza Integrata di Gubbbio, descritto di seguito dalle parole di Ester Mariucci e Riccardo Bellomaria che l’hanno condotto:
Il piccolo ma immenso passo da “È difficile” a “È stato facile”.
Il grande potere del teatro che non è performance ma è lavoro su sè stessə, sulle proprie risorse, sulla propria storia, le proprie relazioni e sulle proprie emozioni.
Il progetto di teatro sociale “FuoriScena/FuoriSchema” è stato svolto da ottobre a dicembre 2024 ed ha coinvolto i beneficiari e le beneficiarie del progetto SAI di Gubbio
Lo scopo del laboratorio è stato quello di incrementare le competenze sociali e la presa di consapevolezza sui propri limiti e sulle proprie potenzialità da parte dellə partecipanti, in un contesto protetto nel quale le loro difficoltà, i loro blocchi e i loro interventi spontanei hanno ricevuto sempre l’attenzione meritata.
Per farlo, i formatori si sono avvalsi di tecniche di training teatrale, che mirano a:
- sperimentare la libera espressione del Sè attraverso il lavoro sulla voce e sull’utilizzo del corpo
- incoraggiare la costruzione di relazioni interpersonali, anche attraverso il canale corporeo, superando le barriere linguistiche
- supportare i partecipanti e le partecipanti, ciascunə con i propri tempi, nell’uscire dalla propria comfort zone