Il consiglio di Amministrazione di Famiglia Nuova ha eletto Elisabetta Locatelli martedì 4 febbraio 2025 Presidente della Cooperativa, all’unanimità. Atto formale, carico di oneri, e come ha scritto lei a tutti, di tanto onore. Il mandato che dovrà governare è iniziato nel maggio 2023 e termina alla fine di questo terzo anno di attività che, purtroppo, è stato caratterizzato dalla malattia che ha vinto sul Presidente Gian Michele Maglio, deceduto il 26 gennaio scorso. Elisa da Vice Presidente era, di fatto, alla guida di Famiglia Nuova, supportata dagli altri Consiglieri, dal Direttore generale, dai Coordinatori d’area, e l’elezione a Presidente conferma il suo ottimo lavoro svolto in un momento non certo prevedibile da qualsiasi piano programmatico.
Elisa, che ha condotto fin qui anche la direzione dell’ufficio Innovazione e Sviluppo, ha costruito nel tempo una partecipazione assidua e costante ai tavoli di interesse istituzionali, crescendo velocemente nelle competenze acquisite per interpretare al meglio il ruolo di Consigliere nel tavolo di Amministrazione. Le sue abilità, riconosciute da tutti, le hanno permesso di diventare riferimento fondamentale per la continuità della gestione complessa di tutte le numerose attività della Cooperativa.
Come già sottolineato in altri momenti recenti che l’hanno vista protagonista, anche per riconoscimenti pubblici, Elisa rappresenta la capacità di moltiplicare le intenzioni e le energie propulsive e proattive necessarie per proseguire nel mandato di Famiglia Nuova che si esprime nei servizi alle persone: adulti infragiliti dalle esperienze di una vita alle prese con le dipendenze da sostanze, o emarginate socialmente da soglie di accesso ai diritti di protezione sempre più alte e inaccessibili, o rese fragili dai codici normativi restrittivi e punitivi riservati ai cittadini migranti; intensifica la progettazione di risposte ai bisogni della fascia di adolescenti e giovani adulti che sono a rischio di perdere opportunità per fare il salto verso l’adultità. E che riesce a garantire l’apertura dei servizi dedicati all’infanzia e alla scuola della preadolescenza, con i doposcuola. Elisa ha uno sguardo nello spazio e nel tempo, e sopra le cose della Cooperativa, veloce e puntuale. Anche lei dovrà ancora imparare; come tutti, non si nasce Presidenti. Ma non sarà lasciata sola.
Gli impegni assunti, svolti con bravura, caratterizzati dalla passione per la Cooperativa, che è diventata un Credo, rendono tutti sicuri che Elisa saprà incarnare il ruolo di Presidente al meglio delle sue possibilità e potenzialità e attitudini, che sono tante, forti, luminose.
Da tutti noi grazie Elisa, buona Presidenza.