Mariarosa Devecchi

Energie diverse per il Progetto Caccialanza

Quanto descritto nella sintesi qui riprodotta dalla nostra Presidente Mariarosa Devecchi è davvero un esempio di come possano funzionare energie diverse che si incontrano e decidono di mettersi insieme, nonostante le identità diverse, negli impatti spiazzanti della recente emergenza di salute pubblica, a protezione dei più vulnerabili. È così: quando al centro degli interessi di…

Continua a leggere
chiedimi se sono felice

Chiedimi se sono felice

Quando funziona, funziona così. Come accaduto nella relazione, di alleanza prima che educativa, che ci racconta Sara, operatrice del nostro Spazio Educativo Diurno. Un’alleanza virtuosa, che crede nell’altro, adulto o grande minore, come entità di valore, sempre e comunque, con particolare affezione per chi è più connotato, forse incastrato, nei meccanismi e nelle dinamiche relazionali,…

Continua a leggere
doposcuola Lodi

Un gesto inaspettato e toccante

Gentile Signor D., abbiamo ricevuto, grazie alla sua generosità, l’autorizzazione a trattenere la differenza di € 47,90, versata per la retta del doposcuola, a titolo di contributo, manifestando soddisfazione per il servizio ottenuto. Questo spontaneo gesto di vicinanza e di riconoscimento ci ha commosso, non era scontato e, non le nascondo, che, arrivando in un…

Continua a leggere
Una vita da NEET

Vivere una vita da NEET

Incontro dei ragazzi che mi raccontano di non lavorare, né tanto meno studiare: sono definiti NEET. Mi sono stupita negli anni delle difficoltà di questi ragazzi a prendere anche solo un pullman, di rispettare gli appuntamenti per un incontro lavorativo, di arrivare a scuola da soli… tutti quei “doveri sociali” che QUALCUNO mi ha insegnato…

Continua a leggere
il giardino della Gandina in fiore

Un acrostico dalla Gandina

Ci sono giorni un po’ così Onesti come il sole d’inverno Romantici come il primo e l’ultimo bacio Ospitali come i vagabondi che condividono il loro cartone Nutrienti come il seno al bimbo Abbondanti come il melograno del giardino di Famiglia Nuova Vicini come le nostre zattere ai porti aperti Innocenti come Geordie della canzone/casa…

Continua a leggere
Sara, Veronica e Tommaso

Formula chimica: C

Caro Fabio, non ti conosco. Mi ha girato il tuo post la mia carissima collega Veronica; io i social non li ho e non potevo conoscerti. Mi ha girato il tuo post e mi ha fatto un gran favore, perché mi ha fatto pensare, mi ha ricordato i miei inizi e anche i passi successivi.…

Continua a leggere

Alcuni dati sull’attività terapeutica e riabilitativa offerta dai servizi residenziali di Famiglia Nuova

La dipendenza si presenta oggi più che mai come una patologia complessa di fronte alla quale appare centrale una revisione di alcuni modelli di intervento, espressione di una cultura e di un fenomeno legato ad un tempo con caratteristiche sociali-politiche, ambientali ed educative profondamente diverse . I servizi devono mutarsi e sempre di più offrire…

Continua a leggere
in terrazza

Non tutte le erbe sono dello stesso fascio

La Cooperativa Famiglia Nuova non è coinvolta dallo “scandalo” delle finte accoglienze di migranti: dalla sua fondazione è infatti impegnata, rendendo disponibili anche risorse umane ed economiche proprie, in favore delle persone più povere, in vulnerabilità di rimanere fuori, o di essere messe fuori, dalla “Società Civile”. Non tutte le erbe sono dello stesso fascio…

Continua a leggere
dopo un anno

Sì, è già passato un anno

Un anno dopo. Conclusioni di un giovane utente dopo un anno di percorso. Mi chiamo David Fernando Penna e sono 365 giorni che non perdo tempo. Sono stato a casa settimana scorsa, non ci entravo da un anno. Sembrerà poco, ma considerando come è andata cercherò di trasmettervi ogni emozione vissuta, nella testa e nel…

Continua a leggere
il Bilancio Sociale 2018

Il bilancio sociale 2018 di Famiglia Nuova

Cari tutti, siamo al termine di un altro anno di lavoro, sfide, speranze fatiche successi ed inciampi. Stiamo vivendo tempi in cui le persone si allontanano sempre più, i legami si affievoliscono quando non si azzerano. La qualità delle relazioni umane si sfoga spesso in linguaggi che rendono fertili i processi di esclusione. L’uso delle…

Continua a leggere

La richiesta di aiuto di Melissa

Muove la testa, facendo ondeggiare i lunghi capelli biondi. Penso, tra me e me, che se davanti a lei ci fosse un uomo probabilmente non sarebbe in grado di resisterle. Probabilmente la inviterebbe a bere qualcosa. Probabilmente si farebbe sedurre. Ha 17 anni. Ne dimostra almeno 25. Il trucco pesante, la gonna corta, la maglietta…

Continua a leggere

Quel cambiamento possibile

Sto entrando a scuola, l’ora dell’intervallo. Vedo il gruppo, un po’ nascosto dal solito cespuglio. Lei si alza, accelera il passo per venirmi incontro e per allontanarsi dal gruppo di amici. Ha un piercing al labbro, il trucco marcato, la maglia corta che lascia scoperta la pancia, al mese di aprile. Mi sorprendo vedendola. Era…

Continua a leggere