La vita di fuori: Tiziana e i suoi colleghi

“Nonostante la fatica di un lavoro che ti fa alzare all’alba e tornare a casa fisicamente stanca, i miei colleghi poi, a fine giornata, tornano nelle Comunità e non smettono di prendersi cura della loro camera, degli spazi comuni, della cucina, degli altri coinquilini. Questa è una vera presa di responsabilità”. Tiziana è una donna…

Continua a leggere

Lo spazio iNnEsco di Piazzale Forni a Lodi

INnEsco nasce come uno spazio di incontro rivolto agli adolescenti che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà legato alla sperimentazione di condotte a rischio (uso di sostanze, agiti illeciti, manipolazioni del corpo) o a vissuti di ritiro sociale, chiusura in se stessi e apatia, e alle loro famiglie. Di fronte a tali fragilità…

Continua a leggere

Cosa mi resta del progetto Behind

Ho ancora molto vivido il ricordo della telefonata di Elisa, mentre stavo passeggiando con la carrozzina in piazza a Codogno. “Abbiamo appena chiuso il progetto di Con i Bambini, quando torni te ne parlo” e via a chiacchierare del più e del meno. Cinque mesi dopo il rientro dalla maternità, un plico di fogli sul…

Continua a leggere

Il tempo per me: la storia di Giovanni

Le nostre 6 Comunità per persone con dipendenza sono fatte di volti, storie e parole. Oggi voglio presentarti Giovanni. Giovanni è entrato in una nostra Comunità da 5 mesi, dopo 6 anni in altre strutture. Perugino di nascita, è stato accolto a Montebuono – la nostra Comunità in Umbria – per il suo percorso di…

Continua a leggere

L’“Ambrogino” del lavoro e della resilienza a Famiglia Nuova

Barbara Sanaldi per “Il Cittadino”, 3 ottobre 2022, p. 9. Imprese e lavoratori capaci di “fare scuola” per impegno, resilienza, dedizione e capacità di costruire sviluppo e coesione sul territorio, e l’edizione 2022 di “Impresa e Valore”, l’Ambrogino d’Oro delle Imprese voluto dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, torna a vestire la…

Continua a leggere

Che anno il 2021!

Che anno il 2021! Comincio così questa edizione del Bilancio Sociale perché è stato davvero faticoso e doloroso per me personalmente, ma anche entusiasmante e frenetico per tutto quello che abbiamo promosso come Cooperativa. Si annunciava come un anno di ripresa di vita quasi normale invece, di nuovo, il virus ci ha costretto a non…

Continua a leggere

C’è anche la firma di Famiglia Nuova tra i libri finalisti del Premio Andersen

Carla Ludovica Parisi per “Il Cittadino”, 16 aprile 2022, p. 45. Editoria. Il silent book “Riflettiamoci” illustrato da Gek Tessaro è stato realizzato con i ragazzi della cooperativa. C’è un pezzo di Lodi trai finalisti di quest’anno del Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi. “Riflettiamoci” il silent book illustrato da…

Continua a leggere
PAMP Prevention Among Migrant People

Si è concluso in Umbria il progetto PAMP

Con l’entusiasmo di sempre di noi operatori ormai “grandi”, anagraficamente s’intende, e con la solita competente e consolidata partecipazione di Farwad, il mediatore linguistico culturale per le lingue Urdu e Pashtun, abbiamo concluso le azioni di prevenzione tra i cittadini migranti previste dal Progetto finanziato dalla farmaceutica Gilead a Foligno, in una splendida antica sala…

Continua a leggere
quanta potenza può esserci nelle parole

Quanta potenza può esserci nelle parole

Il passo è sicuro, il rossore sul viso tradisce l’emozione del momento e forse un po’ di imbarazzo. Immagino non sia semplice avvicinarsi a due semisconosciuti che ha incontrato una volta in classe e che si sono presentati come educatori. Deciso è lo sguardo, grande, immagino, la fatica ad esporsi. Parla con noi, ci saluta…

Continua a leggere
teatro

I ringraziamenti dell’attrice, un anno dopo

11-12 marzo 2021/2022 Era la prima volta che uscivo dalla caverna del lockdown. Sperduta tra le colline e le volpi, eremita, io stessa animale poco sociale. Buona buona, me ne stavo nel silenzio e nell’isolamento. Era zona rossa, qui in Toscana e su, in Lombardia. La notte non dormii. Ero agitata. Per tutto. Dell’arrivo mi…

Continua a leggere
è il primo giorno di vacanza

Freddo e nebbia

Entro nel bar dell’oratorio per bere un caffè e scongelare le mani. Il barista, un uomo sulla settantina, mi informa che con il don si sta valutando la possibilità di denunciare i ragazzi, sorpresi in più occasioni con le mani infilate nelle tasche dei giubbotti degli anziani, che si trovano in oratorio per giocare a…

Continua a leggere
nel Lodigiano

Il Servizio Civile Universale con Famiglia Nuova

Famiglia Nuova mette a disposizione tre posti da volontario di Servizio Civile: 1 posto presso il centro educativo ‘Le Gemme di Baby City” di Lodi 1 posto presso i servizi educativi diurni per adolescenti a Lodi 1 posto presso la comunità pedagogico-riabilitativa “Fontane” di Cornovecchio Il periodo di volontariato avrà una durata di 12 mesi.…

Continua a leggere
Ho puntato sette sveglie

Ho puntato sette sveglie

Un ruolo ben definito Pulito. Varco le porte delle case altrui con obbiettivi precisi Mi guardo in giro, osservo ogni piccola attenzione, seguo gli sguardi, respiro frustrazioni e sentimenti forti ad ore differenti. Sono immersa nella loro quotidianità. Ma non ne faccio parte. Io sono io e loro sono loro. Quanto è difficile a volte…

Continua a leggere