Un aiuto concreto in un periodo difficile

LETS GO! Un aiuto concreto in un periodo difficile

Misura di sostegno agli Enti di Terzo Settore La nostra Cooperativa ha potuto chiudere il bilancio economico finanziario 2020 senza produrre un saldo negativo: nel difficilissimo anno trascorso alcuni dei servizi educativi per l’infanzia che offriamo in provincia di Lodi sono rimasti chiusi, secondo le norme sanitarie anti Covid. Il contributo della Fondazione Cariplo, cercato…

Continua a leggere
10 alunni hanno sperimentato il nuovo progetto di Avvio alla logistica

Behind the blackboard, Cpia e Cfp. Nuove strategie per gli studenti in dispersione scolastica

Quest’anno, al Cpia di Lodi, 10 alunni hanno sperimentato il nuovo progetto di Avvio alla logistica, in collaborazione con il Cfp Consortile di Lodi, la Piattaforma Solidale e con il contributo di Behind the blackboard; da tempo si cercavano nuove strategie perché, studenti in dispersione o quasi maggiorenni, potessero essere accompagnati con successo alla qualifica…

Continua a leggere
StepBack

StepBack

StepBack. Nella Pallacanestro è il movimento che ti consente, facendo un passo indietro, di liberarti dalla marcatura e tirare a canestro, segnando e spiazzando il difensore. Alcuni giocatori ne hanno fatto praticamente una religione. Io, che sono stato e resto un appassionato e scarso giocatore di basket, mi sono reso conto ancora una volta come…

Continua a leggere
prevention among migrant people

In Umbria e Lazio prende il via il progetto pilota “PAMP” (Prevention Among Migrant People)

Partono le prime azioni del progetto PAMP (prevention among migrant people) realizzato grazie al contributo di Gilead Sciences nell’ambito del Programma Getting to Zero, rivolto ad Australia, Canada ed Europa (ACE), per sostenere gli sforzi delle associazioni, della sanità pubblica o delle istituzioni dedicate all’assistenza sociale che dimostrino la capacità di realizzare progetti mirati ad…

Continua a leggere
Dal diario dell’educativa di strada

Cosa diranno… cosa faranno…

Dal diario dell’educativa di strada Ciao a tutti, eccoci qui. Ieri abbiamo incontrato il gruppo. Molto numeroso, colorato e molto disponibile. Ho notato subito il blu cobalto dei capelli di Valentina. Ci siamo presentati, sono incuriositi dalla nostra presenza. Come già altre volte in passato, l’impatto della prima presentazione e la loro risposta aperta e…

Continua a leggere
durante la costruzione dell'elefante

La nuova arte in tempo di pandemia

É quella di Antonio Massarutto che ancora una volta sperimenta in maniera naturale modi di comunicare Laura Lucente, la Nazione, 5 marzo 2021 Usare l’arte come mezzo per abbattere muri sociali e cultura￾li. Parte da Cortona e arriva a Lodi l’ultima avventura dell’artista cortonese Antonio Massarutto che ancora una volta sperimenta in maniera del tutto naturale…

Continua a leggere
Il sogno di governare i sogni

Il sogno di governare i sogni

Le strade sono le polverose metropoli degli anni Settanta con braghe a campana e scucite nel continuo strascicamento sull’asfalto, la comunicazione planetarie è nella fantasiosa esperienza del “baracchino” in macchina, mezzo di collegamento tra tutti i viaggianti. Il mito è nel credere che la percezione può scovare mondi inesplorati nei sogni alterati da sostanze, argonauti…

Continua a leggere
Maurizio Mattioni, Il sogno di governare i sogni

DAD – Lontani ma vicini

Siamo partiti con il laboratorio mattutino “Lontani, ma vicini, nel 2020” del Progetto “Behind the Blackboard”, dedicato ai ragazzi dell’“I.I.S. E. Merli” di Codogno e dell’“I.I.S. Einaudi” di Lodi. Il laboratorio ha l’obiettivo di identificare attraverso gli stimoli promossi i fattori di rischio legati in particolare alla Didattica a distanza e condividere e rinforzare gli…

Continua a leggere
Il Lodigiano ha bisogno di te

Il Servizio Civile Universale con Famiglia Nuova

Famiglia Nuova mette a disposizione tre posti da volontario di Servizio Civile: 1 posto presso il centro educativo ‘Le Gemme di Baby City” di Lodi 1 posto presso la comunità pedagogico-riabilitativa “Fontane” di Cornovecchio 1 posto presso servizio di housing – “progetto Mano a Mano” di Lodi Il periodo di volontariato avrà una durata di…

Continua a leggere
La mascherina?

“Non è colpa mia, è il naso che scivola”

Era marzo quando si facevano le prime interviste nei luoghi della “movida” e qualche sconsiderato, o forse criminale, diceva e sosteneva che, finché si è giovani, poco importa di prendersi il COVID. Siamo passati attraverso una nuova hit, altrettanto sconsiderata, o forse criminale, di una signora, non più giovane, che dice che di Coviddì non…

Continua a leggere
La comunità che educa

La comunità che educa

Possiamo aiutare le famiglie in difficoltà educativa costruendo alleanze di solidarietà Nel territorio di Lodi Vecchio, accanto ad un supporto educativo a favore di bambini nella fascia 6/11 anni, vogliamo valorizzare le esperienze di sostegno e aiuto informale che, storicamente, sono sempre esistite: una famiglia che vive un periodo critico è affiancata da un’altra attraverso…

Continua a leggere
il progetto Mano a Mano

Il progetto Mano a Mano

Perché Mano a Mano? La situazione dei CAS, con i loro bandi prefettizi orfani di tutto il lavoro educativo implementato negli ultimi anni, e la chiusura di Approdo, ha spinto la Cooperativa a costruire nuove percorsi di lavoro finalizzati al miglioramento dei processi di accoglienza ed inclusione sociale delle persone richiedenti asilo e rifugiate. Un…

Continua a leggere
le strutture residenziali per il trattamento delle dipendenze

Le strutture residenziali di Famiglia Nuova dedicate al trattamento della patologia da dipendenza

È dalla piccola canonica di Cadilana, adiacente all’omonima parrocchia, che abbiamo iniziato ad accogliere chi si presentava a quella porta con la propria vita “sbagliata” con il proprio dolore con la propria difficoltà a vivere, sono passati tanti anni e noi continuiamo a farlo. La “competenza umana” e le competenze professionali si fondono e compongono…

Continua a leggere
l'Ufficio Innovazione e Sviluppo di Famiglia Nuova

L’Ufficio Innovazione e Sviluppo di Famiglia Nuova

L’Ufficio Innovazione e Sviluppo (UIS) è stato costituito dalla Cooperativa nel 2016 per investire sull’innovazione dei propri servizi e sulla ricerca e promozione di servizi virtuosi che propongano modelli di intervento in grado di anticipare le domande legate ai bisogni sociali ed educativi emergenti. Nondimeno l’innovazione può costituire un’efficace modalità di ampliamento, diversificazione o specializzazione…

Continua a leggere
Bruno

Davvero una coincidenza…

E così oggi anche l’ultimo dei richiedenti, ricorrente, per la protezione internazionale domiciliato nel nostro CAS di Perugia ha concluso il suo progetto di accoglienza con noi. come da assemblea dell’anno scorso, che ha determinato la non partecipazione ulteriore ai nuovi bandi di accoglienza straordinaria, abbiamo piano piano chiuso gli appartamenti adibiti a CAS, qualcuno…

Continua a leggere