Con i Bambini a Milano

Vamonos!

Ho partecipato al Convegno di Con i Bambini a Milano. Sono arrivato con curiosità e qualche domanda importante: sulle prospettive di lavoro, sugli indirizzi, sul clima che sta dietro al lavoro sul campo (“behind” per riprendere il nostro progetto). Si è parlato di fondi, di impegni, è stata tratteggiata la storia del percorso che ha…

Continua a leggere
in terrazza

Non tutte le erbe sono dello stesso fascio

La Cooperativa Famiglia Nuova non è coinvolta dallo “scandalo” delle finte accoglienze di migranti: dalla sua fondazione è infatti impegnata, rendendo disponibili anche risorse umane ed economiche proprie, in favore delle persone più povere, in vulnerabilità di rimanere fuori, o di essere messe fuori, dalla “Società Civile”. Non tutte le erbe sono dello stesso fascio…

Continua a leggere
Il CIttadino - trasperenza e piccoli numeri

Cura, trasparenza e piccoli numeri: la ricetta giusta per l’integrazione

  Cristina Vercellone, per “Il Cittadino”, 3 luglio 2019. «Ai tempi della maxi emergenza ogni giorno ci chiedevano di aggiungere delle brande nelle nostre strutture». A parlare è Mariarosa Devecchi di Famiglia nuova, una delle cooperative virtuose nella gestione dei profughi, insieme a Caritas, Progetto insieme e Movimento lotta fame nel mondo. «Se una cooperativa…

Continua a leggere
bandiera dei pirati

La piratessa

Chi ha avuto la fortuna, come me, di lavorare come educatore con i migranti, non può non aver seguito la vicenda della Sea Watch, con la capitana Karola Rackete che ha deciso di entrare in porto, con tanto di “attacco”, come è stato definito, alla nave della finanza. Attracco riuscito e scoppia il caso diplomatico.…

Continua a leggere
dopo un anno

Sì, è già passato un anno

Un anno dopo. Conclusioni di un giovane utente dopo un anno di percorso. Mi chiamo David Fernando Penna e sono 365 giorni che non perdo tempo. Sono stato a casa settimana scorsa, non ci entravo da un anno. Sembrerà poco, ma considerando come è andata cercherò di trasmettervi ogni emozione vissuta, nella testa e nel…

Continua a leggere
il Bilancio Sociale 2018

Il bilancio sociale 2018 di Famiglia Nuova

Cari tutti, siamo al termine di un altro anno di lavoro, sfide, speranze fatiche successi ed inciampi. Stiamo vivendo tempi in cui le persone si allontanano sempre più, i legami si affievoliscono quando non si azzerano. La qualità delle relazioni umane si sfoga spesso in linguaggi che rendono fertili i processi di esclusione. L’uso delle…

Continua a leggere
nella biblioteca di Tuoro

Il viaggio di James

Sabato 27 aprile alla Biblioteca di Tuoro sul Trasimeno si è svolta la presentazione del libro “E Baboucar guidava la fila” (Ed. Minimum fax) da parte dell’autore Giuseppe Dozzini. Il romanzo è stato ispirato all’autore dalla sua amicizia con alcuni ragazzi richiedenti asilo di Perugia e illustra la vita, le difficoltà, le gioie e i…

Continua a leggere

Saluto a Ibrahim

Caro Ibrahim, domenica nel silenzio attonito, confuso, e addolorato, in quella saletta del pronto soccorso dove sembravi addormentato, un sentimento forte mi attraversava la mente: Ingiusto! Non ti conoscevo, sapevo poco di te, ci siamo incrociati qualche volta a Crespiatica e in segreteria, mi sono arrivati segnali di preoccupazione da Luigi, da Ilaria, da Manuel…

Continua a leggere

La richiesta di aiuto di Melissa

Muove la testa, facendo ondeggiare i lunghi capelli biondi. Penso, tra me e me, che se davanti a lei ci fosse un uomo probabilmente non sarebbe in grado di resisterle. Probabilmente la inviterebbe a bere qualcosa. Probabilmente si farebbe sedurre. Ha 17 anni. Ne dimostra almeno 25. Il trucco pesante, la gonna corta, la maglietta…

Continua a leggere
25 aprile a Perugia

Allora sono stato alla manifestazione

Ho preparato la borsa per uscire. Per uscire dalla paura di nascondermi, di volermi proteggere: non avendo altri che me stesso a cui badare, spero che non avrò timore quando mi verrà chiesto a che Storia della Liberazione ho creduto, e perché. La storia riscritta, perché non risolta, sì mi fa paura. Sono stati anni…

Continua a leggere
Ascoltare e narrare

Presentazione del volume Ascoltare e Narrare

Famiglia Nuova è orgogliosa di presentare il volume Ascoltare e Narrare. Il libretto è il frutto di un lavoro intenso che ci ha modificati: il racconto di un percorso evolutivo caratterizzato dalla partecipazione spontanea di voci ruoli e storie diverse che si sono specchiate ascoltandosi e narrandosi. Non senza fatica. Per conoscersi e per rafforzare…

Continua a leggere

Quel cambiamento possibile

Sto entrando a scuola, l’ora dell’intervallo. Vedo il gruppo, un po’ nascosto dal solito cespuglio. Lei si alza, accelera il passo per venirmi incontro e per allontanarsi dal gruppo di amici. Ha un piercing al labbro, il trucco marcato, la maglia corta che lascia scoperta la pancia, al mese di aprile. Mi sorprendo vedendola. Era…

Continua a leggere