Una serata in collina

A Graffignana, in località Boraccine, tra gli argini e i campi dove l’autunno non è ancora arrivato, Carla con le Operatrici e gli Ospiti della Comunità La Collina ci hanno accolti per un appuntamento in musica. Virginia Veronesi, giovane e talentuosa cantautrice dalla voce limpida e cristallina ha anticipato un estratto di Gusci, suo album…

Continua a leggere

Circuito Off del Caleidoscopio Fest: il debutto con il volume di Rovelli

Cristina Vercellone per “Il CIttadino”, 12 settembre 2023, p. 39. Domani il primo appuntamento con la presentazione del libro “Soffro dunque siamo”. Un anticipo del festival dedicato alla salute mentale con tre eventi culturali dedicati al tema dell’equilibrio tra gli opposti. “È tutto un equilibrio sopra la follia”. La celebre citazione del brano di Vasco…

Continua a leggere

La torta de nonna

Valentina e Clara A Roma per la Summer School 2023 di Forum Droghe e CNCA L’edizione 2023 della Summer School ha avuto come tema del dibattito la prevenzione nei giovani secondo i princìpi della limitazione dei rischi. Le tre giornate di formazione si sono aperte con un importante confronto tra le politiche del “just say…

Continua a leggere

Presentiamo il doposcuola ArchiMedie

Martedì 12 settembre alle ore 17 l’équipe educativa del doposcuola ArchiMedie vi aspetta per presentare il servizio e le modalità di lavoro. Dove? a Lodi in via Agostino da Lodi, 11 presso la sede della cooperativa Famiglia Nuova. L’incontro è aperto a tutti gli interessati senza vincolo di iscrizione al doposcuola. Il doposcuola è rivolto…

Continua a leggere

Impariamo da chi incontriamo

Ilaria Rocca La comunità Gandina di Famiglia Nuova che ospita persone con dipendenza problematica si è spesso ritrovata ad aver per lo più ospiti sottoposti a provvedimento dell’autorità giudiziaria, in particolare affidamento, arresti e custodia cautelare più qualche caso di misura di sicurezza. Responsabilizzazione Se dovessimo sintetizzare in poche parole il nostro sistema di lavoro,…

Continua a leggere

Uno sguardo sullo SMI Broletto

Dalla relazione finale del Tirocinio Formativo e di Orientamento “Verso la costruzione di un progetto comune: il Coordinatore come filo rosso della rete”, di Giulia Naperotti, svolta dopo l’esperienza allo SMI Broletto, il nostro servizio ambulatoriale per le dipendenze di Lecco, riprendiamo alcune frasi iniziali della ricerca per introdurvi all’interessante sguardo tra Servizi del settore…

Continua a leggere

Cinquecento lampadine per accendere la solidarietà

Federico Dovera per “Il Cittadino”, 19 luglio 2023, p. 5 Cinquecento lampadine a risparmio energetico per 100 famiglie lodigiane sulla soglia della povertà. È l’iniziativa “Energia 3.0 – Quando la solidarietà accende la luce”, una delle azioni pratiche della co – progettazione AgriCulture Sociali 3.0, nata su impulso della Fondazione Comunitaria di Lodi, che in…

Continua a leggere

Rotte di rottura

Giulia Corvi Quotidianamente, nel mio ondeggiante lavoro educativo, incrocio e attraverso moltissimi volti adolescenti. Volti rivolti talvolta al cielo, talvolta alla terra, talvolta al proprio naso, certe volte alla cerniera delle proprie felpe in cui si incappucciano per sembrare piccoli e invisibili o ancora verso i lacci delle loro scarpe con i quali non si…

Continua a leggere

Per pensare penso. Un tratto di strada con la Kairos

Un accordo tra Operatori e Responsabile della nostra Comunità Kairos e l’Ufficio comunicazione per provare a cogliere altre sfumature fuori dal “setting” comunitario era l’intento di questo video anche per esaltare le attività esterne alla comunità. Una passeggiata, nei dintorni della comunità, nella collina tra bergamasca e lecchese, con i ragazzi della Kairos e di…

Continua a leggere

Quando ho incontrato Don Leandro

Nella vita, te ne accorgi quando incontri un Maestro a prescindere dal lavoro o dall’etichetta con cui viene indicato, e… quando ho incontrato Don Leandro “ho svoltato”. Infatti nella frammentazione e la disperazione in cui il mio vivere umano languiva da sempre senza un apparente senso, ha trovato nella riflessione interlocutoria senza pretesa di verità…

Continua a leggere

Leandro a 20 anni dalla sua morte

Per ricordare Leandro, a 20 anni dalla sua morte, abbiamo preso alcuni passaggi di un’intervista e pensato di ripubblicarli, convinti che siano parole e significati magari non immediati e per qualcuno anche non condivisibili, ma di un sapere e di uno spessore raro tra gli umani. Ma era umano Leandro? Bruno Don Leandro Rossi: “E…

Continua a leggere
Giornata mondiale del rifugiato

Celebrare l’incontro

“Accendere un lume, invece che imprecare contro l’oscurità”: mi rifaccio alle parole di Leandro, che non ho avuto l’onore di conoscere, ma che chiamo affettuosamente nello stesso modo con cui lo ricordano i colleghi che lo hanno incontrato nel loro percorso di vita. Penso che non ci sia modo migliore per descrivere cosa rappresenti per…

Continua a leggere

Il murale di Lodi Vecchio

Il murale è nato dal desiderio dei ragazzi di Lodi Vecchio di impegnarsi e lasciare un “loro” segno visibile e positivo, identitario. Questo desiderio si è concretizzato grazie a un laboratorio di street art guidato da Goran (un valido artista locale) e Alessandro (un preparato educatore di strada). Il gruppo che ha partecipato all’iniziativa era…

Continua a leggere