Bruno

Uno strano compleanno di Famiglia Nuova

È un compleanno strano questo 39° genetliaco di Famiglia Nuova: anche se non è una cifra bisestile. Risenti gli amici con più frequenza, progetti svolte sostanziali nella qualità del tuo vivere, preghi perché ci si risvegli dall’incubo. Possibilmente presto e non troppo feriti, nel corpo, nell’anima, nella testa, nel cuore. Per rilassare un po’ queste…

Continua a leggere
Una vita da NEET

Vivere una vita da NEET

Incontro dei ragazzi che mi raccontano di non lavorare, né tanto meno studiare: sono definiti NEET. Mi sono stupita negli anni delle difficoltà di questi ragazzi a prendere anche solo un pullman, di rispettare gli appuntamenti per un incontro lavorativo, di arrivare a scuola da soli… tutti quei “doveri sociali” che QUALCUNO mi ha insegnato…

Continua a leggere
il giardino della Gandina in fiore

Un acrostico dalla Gandina

Ci sono giorni un po’ così Onesti come il sole d’inverno Romantici come il primo e l’ultimo bacio Ospitali come i vagabondi che condividono il loro cartone Nutrienti come il seno al bimbo Abbondanti come il melograno del giardino di Famiglia Nuova Vicini come le nostre zattere ai porti aperti Innocenti come Geordie della canzone/casa…

Continua a leggere
una sala della mostra “Protagonisti della nostra vita”

Gli ospiti dei Tulipani nella mostra "Protagonisti della nostra vita"

Sabato scorso è stata inaugurata nelle sale del Museo della Pesca di San Feliciano la mostra fotografica “Protagonisti della nostra vita”. Cinque fotografi: David Deveson, Ettore Panichi, Gianni Vagnetti, Sara Mattaioli e Stefano Stefanoni, hanno restituito, attraverso un racconto emozionante e delicato, la quotidianità di alcune strutture socio-sanitarie del territorio di Magione: Casa alloggio i…

Continua a leggere
Nella bottega di Angelo Pisati i giovani rifugiati dello Sprar di Crespiatica

Una giornata nel laboratorio di ceramica

Annalisa Degradi, Il Cittadino, 24 gennaio 2020. Nella bottega di Angelo Pisati i giovani rifugiati dello Sprar di Crespiatica a contatto con la produzione Vecchia Lodi. Vengono dalla Somalia, dal Gambia, dal Mali, dalla Nigeria, dalla Costa d’Avorio, dal Pakistan, dalla Libia, dal Niger, dall’Egitto, i ragazzi ospiti dello Sprar di Crespiatica che martedì pomeriggio…

Continua a leggere
Sara, Veronica e Tommaso

Formula chimica: C

Caro Fabio, non ti conosco. Mi ha girato il tuo post la mia carissima collega Veronica; io i social non li ho e non potevo conoscerti. Mi ha girato il tuo post e mi ha fatto un gran favore, perché mi ha fatto pensare, mi ha ricordato i miei inizi e anche i passi successivi.…

Continua a leggere

Storie di ordinaria migrazione

28 anni fa arrivavo in Umbria. Dalle crociere di lusso, dalle spiagge bianche con esotici palmeti, dalle feste notturne a tema: ma senza un baricentro sano e solido. Non avevo idea del tempo che sarei rimasto, né che mi sarei fermato, trovando sulle sponde del lago Trasimeno un senso di appartenenza. Oggi sono in Umbria,…

Continua a leggere

Compie un anno il progetto pensato per contrastare disagio, fuga dalle scuole e povertà

Raffaella Bianchi, “Il Cittadino”, 7 agosto 2019. Oltre a 700 studenti, la rete di protezione ha coinvolto 300 famiglie: l’iniziativa ha portato gli educatori in otto istituti del Lodigiano. Duecentoventisei ragazzi agganciati con l’educativa di corridoio in sei scuole; altri cinquecentodue intercettati tra l’educativa di strada e le attività di supporto pomeridiano. Sono i numeri…

Continua a leggere

Alcuni dati sull’attività terapeutica e riabilitativa offerta dai servizi residenziali di Famiglia Nuova

La dipendenza si presenta oggi più che mai come una patologia complessa di fronte alla quale appare centrale una revisione di alcuni modelli di intervento, espressione di una cultura e di un fenomeno legato ad un tempo con caratteristiche sociali-politiche, ambientali ed educative profondamente diverse . I servizi devono mutarsi e sempre di più offrire…

Continua a leggere
Jamboye e Bruno

Ciao Jamboye

Ciao Jamboye, per me è stato importante averti incontrato e conosciuto un po’. La relazione con te, di varia intensità, mi è servita per apprendere. Grazie! Una settimana fa ti ho accompagnato al Servizio CAS di Foligno gestito dalla Caritas diocesana: con il tuo consenso e, anche, con il tuo desiderio di cambiamento. 🙁 Sovrastato…

Continua a leggere