Giornata della memoria
Con le pietre d’inciampo Famiglia Nuova ricorda lo sterminio razziale degli ebrei e di quanti deportati perché diversi: handicappati, omosessuali, zingari e comunisti. Bruno
Accendere un lume, invece che imprecare contro l’oscurità:
offrire un esempio di quanto si può fare per spingere anche altri
all’azione; diventare protagonisti (in modo cooperativistico)
per portare altri a diventare protagonisti di sé stessi e del mondo.
Leandro Rossi
Con le pietre d’inciampo Famiglia Nuova ricorda lo sterminio razziale degli ebrei e di quanti deportati perché diversi: handicappati, omosessuali, zingari e comunisti. Bruno
Procede spedita la fase organizzativa del torneo invernale di calcio a 5 dedicato per il secondo anno a Severino. Più in basso potete trovare il calendario, vi ricordo che è fondamentale attenersi agli orari di inizio partita; le partite durano 12 minuti (unico tempo), le arbitrerà un arbitro esterno. Le regole sono quelle del calcio…
Famiglia Nuova sostiene il diritto ad essere accolti, indistintamente. Non ha paura degli uomini e delle donne migranti. Crediamo che chi fugga da miseria, guerra o emarginazione possa costituire risorsa per chi accoglie. Temiamo l’aridità di molti cuori induriti dal consumismo sfrenato, insensibili al dovere dell’accoglienza. Bruno
Per il nostro Ente Cooperativa l’anno che sta per arrivare sarà confermativo della buona governance economico amministrativa dei suoi Servizi, dato consuntivo delle attività del 2016 che sta finendo, e innovativo per l’importante possibilità che, potenzialmente, sarà esperita nei primi mesi del 2017, di approvare una riformulazione del suo assetto statutario che prevede la fusione…
Ecco una prima immagine della squadra del grande team “Famiglia Nuova Futsal”, squadra di calcio a 5 che partecipa al campionato invernale organizzato dalla “ASD Venere calcetto e tennis” di Montanaso Lombardo. La squadra composta da operatori di Famiglia Nuova, ex utenti, amici, simpatizzanti e a volte anche ragazzi di un progetto appartamento. Una formazione eterogenea,…
Raffaella Bianchi per “Il Cittadino”, 23 dicembre 2016. La sfilata alla fondazione Cosway Tanta freschezza come quei fiori rosa primaverili sulla lunga gonna a balze; tanta concretezza come quel panorama del centro di Milano stampato su una minigonna. La sfilata “Viaggio nelle trame dell’immaginazione” mercoledì sera nella Sala della Musica della Fondazione Cosway in piazza…
È arrivato un anno fa con un barcone, l’hanno inviato all’accoglienza adulti. Appena ci siamo accorti che era minorenne abbiamo sollecitato sia la Prefettura che la tutela Minori di Lodi per trovargli una collocazione adeguata alla sua età. Non si è trovato posto per lui ed è rimasto con noi. Sabato sera abbiamo festeggiato la…
Mercoledì 21 dicembre alle ore 21,00 in Sala della Musica, Piazza Zaninelli 13, Lodi. Durante la serata sfileranno i ragazzi che hanno partecipato ad un laboratorio di sartoria, allestito ad hoc per il progetto “All I NEET is work” organizzato da Famiglia Nuova e finanziato dalla Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi. I ragazzi hanno…
Per i bambini che hanno frequentato la scuola dell’infanzia e le prime due classi della primaria, servizi vacanze di Natale con personale educativo qualificato. Il 23, 27, 28, 29 e 30 dicembre 2016 – 2,3, 4 e 5 gennaio 2017, dalle ore 8.00 alle 17.00. Programma della giornata: 8.00-9.30: ingresso e gioco libero; 9.30: merenda;…
Alice Guerrini per “Il Corriere dell’Umbria”, 1° dicembre 2016, p.22. Magione – Festeggerà 21 anni di attività tra pochi giorni e ieri la casa-alloggio “I Tulipani” di Montebuono ha inaugurato i lavori per il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche “Oltre gli ostacoli” reso possibile grazie al contributo della Fondazione cassa di Risparmio di Perugia. Lavori che…
Morena Zingales per “Trasimeno Oggi”, 29 novembre 2016. Magione – Mercoledì 30 novembre, alle 11, presso la casa alloggio I Tulipani, a Montebuono di Magione, verrà inaugurato il nuovo ascensore; sarà un momento importante per la struttura che accoglie da 21 anni persone che vivono con l’Aids e in gravi condizioni di vulnerabilità sociale, spesso…
Domenica 27 Novembre 2016 accogli anche tu a pranzo due richiedenti asilo, ospiti nelle nostre accoglienze. Per adesioni o informazioni scrivi a rifugiati.caritas@diocesi.lodi.it o telefona a Luca Servidati allo 3479704573, segnalando la tua disponibilità entro sabato 19 novembre. Martedì 22 Novembre è previsto un incontro di formazione per chi aderirà all’iniziativa. Il programma prevede che…
Lodi, al Centro educativo Le Gemme di Baby City uno Spazio Gioco per bambini da 1 a 3 anni con educatrici qualificate. Per bambini accompagnati da un adulto: genitore, nonno, baby-sitter… Quando? lunedì mattina dalle 10.00 alle 12.00; giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00. Il servizio sarà attivato con un minimo di 7 iscritti. Quanto…
Raffaella Bianchi per “Il Cittadino”, 8 ottobre 2016. In programma una serie di iniziative che partono giovedì per concludersi domenica. Porte aperte, domenica 16 ottobre dalle 10 alle 12, ai servizi sociali del Comune di Lodi e a tante realtà collegate, dall’Azienda speciale consortile fino al Centro di raccolta solidale. Parteciperanno inoltre gli studenti dell’istituto…
Andrea Soffiatini per “Il Cittadino”, sabato 8 ottobre 2016, p. 25. Il disagio mentale negli adolescenti e lo sviluppo della psichiatria sociale in Lombardia. Sono stati i temi trattati, rispettivamente ieri mattina al foyer della Banca Popolare di Lodi e giovedì pomeriggio alla sala Rivolta del teatro alle Vigne, dal Caleidoscopio Fest, l’iniziativa dedicata all’universo…
Per Caleidoscopio Fest, convegno, venerdì 7 ottobre – 09:00-13:00 presso Foyer BPL – via Polenghi Lombardo, 13 – Lodi. Spesso gli adolescenti faticano a riconoscere, esprimere e verbalizzare le proprie emozioni. Il convegno pone a confronto letture psicoanalitiche, neuropsicologiche ed educative del fenomeno per la definizione dei possibili interventi. Conduce: dott.ssa Ivana Cacciatori, Psicologa-psicoterapeuta Responsabile…
Raffaella Bianchi per “Il Cittadino”, 27 settembre 2016, p. 7. Due stanze, un bagno, cucina e soggiorno, un piccolo giardino: Famiglia Nuova apre “Casa Eg.” per accompagnare alcuni minori verso l’autonomia. Cinque posti i cui quattro occupati al momento, domenica pomeriggio nella giornata di festa per la sagra di San Bernardo, la casa di via…
Cristina Vercellone per “Il Cittadino”, 22 settembre 2016. In via Leoncavallo, a realizzarla è la coop Famiglia nuova: sta già ospitando due giovani da seguire Una nuova casa per i minori stranieri non accompagnati. È stata allestita a San Bernardo, al 5 di via Leoncavallo, dalla cooperativa Famiglia nuova. La struttura si chiama “Casa Eg”…