La solidarietà è servita in tavola

Lucia Macchioni per “Il Cittadino”, 27 dicembre 2024, p. 11. L’iniziativa. Il ristorante Asmara ha aperto le sue porte a una trentina di ragazzi accolti in città grazie al Sai. Un menù a base di piatti tipici, per fare il pieno di solidarietà: in occasione del pranzo della vigilia, Yordanos Tesfu e il marito Brhane…

Continua a leggere

Il piccolo ma immenso passo da “È difficile” a “È stato facile”

Ogni anno, il 18 dicembre, il mondo celebra la Giornata Internazionale dei Migranti, dedicata a riconoscere l’importante contributo dei migranti e a evidenziare le sfide che devono affrontare. La nostra Cooperativa, nei diversi territori in cui opera, è impegnata da anni nell’accoglienza delle persone migranti: il riconoscimento dei valori di accoglienza e accettazione della diversità…

Continua a leggere

Le nuove diagnosi di HIV e i casi di Aids in Italia nel 2023, i dati dell’Istituto Superiore di Sanità

Come ogni anno, pochi giorni prima dell’1 dicembre, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il Notiziario redatto dal Centro Operativo Aids. I dati riportati e relativi all’ultimo anno di osservazione, il 2023, sono confrontati con i dati europei e dettagliati per regioni e province italiane. Nel 2023 le nuove diagnosi di Infezione da Hiv sono…

Continua a leggere

A Elisa il premio Donne meritevoli di Lodi

Questa mattina nell’Aula Magna del Liceo Verri di Lodi Elisabetta Locatelli è stata una delle donne che, grazie al premio “Donne meritevoli di Lodi” ha visto riconosciute e acclamate le sue qualità personali e le sue doti professionali. Il premio “Donne meritevoli di Lodi” nasce per ricordare i fatti accaduti il 25 novembre 1960, nella…

Continua a leggere

Storie e stereotipi: un viaggio attraverso le esperienze delle donne nella società patriarcale

Una riflessione a più voci frutto di pensieri condivisi fra le ospiti e le operatrici di Casa Angiolina La discriminazione. C’è chi l’ha conosciuta appena nata, quando è stata abbandonata dal padre perché nata femmina. C’è chi l’ha subita quotidianamente dall’infanzia alla giovinezza vedendosi paragonata e considerata inferiore al fratello maschio. C’è chi è stata…

Continua a leggere

Il diritto al gioco

In occasione della giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si celebra oggi 20 novembre, istituita nel 1954 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, abbiamo deciso di dare voce ad uno dei diritti forse meno conosciuti e riconosciuti ovvero il diritto al gioco. Giocare, infatti, può sembrare non prioritario rispetto all’avere una casa, del cibo, una…

Continua a leggere

Torneo di Burraco a favore di Casa Oceano

L’Oratorio Santa Francesca Cabrini di Lodi, in collaborazione con Famiglia Nuova, organizza un Torneo di Burraco con aperitivo a sostegno di Casa Oceano, la comunità per minori della cooperativa. sabato 14 dicembre 2024 via Madre Cabrini, 2 – Lodi Inizio torneo ore 15.00 – ritrovo ore 14.30 Modalità di partecipazione: iscrizioni a coppie, presso il…

Continua a leggere

La festa dell’olio

Oggi con questa festa concludiamo la raccolta delle olive. Ben 113 litri di olio il prodotto finale. È uno dei momenti culmine del progetto L’Integrazione Naturale e abbiamo pensato di festeggiarlo con la classica bruschetta con olio, per qualcuno anche l’amatissimo aglio, qui alla casa di via delle Siepi, domicilio di alcuni dei beneficiari del…

Continua a leggere

Famiglia Nuova. Uno sportello per gli adolescenti in difficoltà

“Il Cittadino”, 9 novembre 2024 p. 7. Dai disturbi d’ansia, alle difficoltà nel gestire le emozioni; dal tema dell’identità di genere, all’accettazione della corporeità fino alle altre fragilità dell’adolescenza. In crescita i bisogni legati al supporto psicologico degli adolescenti, anche sul territorio. «Le famiglie possono rivolgersi a noi sempre, in presenza di segnali preoccupanti e…

Continua a leggere

Un sogno fatto alcuni anni fa

Cari amici e colleghi mi fa piacere condividere con voi qualche pensiero di questi giorni,  a proposito dell’oro verde dell’Umbria: l’olio extra vergine di oliva. È infatti considerato una eccellenza regionale, diffuso su tutto il territorio. La sua storia, millenaria (alcuni esemplari di ulivo superano tranquillamente i 1000 anni), sta subendo variazioni importanti dovute al…

Continua a leggere

Ci mancherai tantissimo, Carla

Carissima Carla, oggi è un giorno speciale e pieno di emozioni contrastanti per tutti noi. Dopo anni di servizio e dedizione, stai per iniziare un nuovo capitolo della tua vita con la meritata pensione. Ma, anche se te ne vai, siamo felici di sapere che continuerai a collaborare con noi in modo volontario. La tua…

Continua a leggere

La Molitura delle olive: un momento speciale

Finalmente è arrivato il gran giorno della molitura delle olive al frantoio Mancianti di San Feliciano. Il nostro raccolto ha prodotto 43 litri (39 kg) di olio extra vergine di oliva da 371 kg di olive. Siamo soddisfatti dell’olio prodotto dal nostro raccolto. Questo evento annuale è sempre un momento speciale, ma quest’anno ha assunto…

Continua a leggere