Un sogno fatto alcuni anni fa

Cari amici e colleghi mi fa piacere condividere con voi qualche pensiero di questi giorni,  a proposito dell’oro verde dell’Umbria: l’olio extra vergine di oliva. È infatti considerato una eccellenza regionale, diffuso su tutto il territorio. La sua storia, millenaria (alcuni esemplari di ulivo superano tranquillamente i 1000 anni), sta subendo variazioni importanti dovute al…

Continua a leggere

Ci mancherai tantissimo, Carla

Carissima Carla, oggi è un giorno speciale e pieno di emozioni contrastanti per tutti noi. Dopo anni di servizio e dedizione, stai per iniziare un nuovo capitolo della tua vita con la meritata pensione. Ma, anche se te ne vai, siamo felici di sapere che continuerai a collaborare con noi in modo volontario. La tua…

Continua a leggere

La Molitura delle olive: un momento speciale

Finalmente è arrivato il gran giorno della molitura delle olive al frantoio Mancianti di San Feliciano. Il nostro raccolto ha prodotto 43 litri (39 kg) di olio extra vergine di oliva da 371 kg di olive. Siamo soddisfatti dell’olio prodotto dal nostro raccolto. Questo evento annuale è sempre un momento speciale, ma quest’anno ha assunto…

Continua a leggere

La raccolta delle olive a Montebuono

Con la super capace competenza e supervisione, a distanza ravvicinata, di Gabriele, con Stefan, Oleksandr, Aime Hilaire, Malick, Abdessalem e Mohamad abbiamo concluso la seconda giornata di raccolta delle olive nella nostra tenuta di Montebuono. La raccolta delle olive, e l’olio poi, sono il culmine del progetto l’Integrazione Naturale che si concluderà a metà dicembre…

Continua a leggere

Giornata mondiale per l’Eradicazione della povertà

Ogni anno, il 17 ottobre, il mondo si riunisce per celebrare la Giornata mondiale per l’eradicazione della povertà. Questa giornata, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, serve a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi della povertà e a promuovere iniziative concrete per combatterla. La radice del problema povertà non è nella sola mancanza di denaro. È…

Continua a leggere

La salute mentale riguarda tutti

Il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale, una giornata necessaria per ripensare e approfondire quella parte della nostra salute che è da sempre stigmatizzata e ritenuta “altra”, lontana da noi, appartenente alla sfera dell’estraneo. La salute mentale riguarda invece tutti e la sua promozione verte verso lo sforzo alla ridefinizione dove lo…

Continua a leggere

11 ottobre Giornata mondiale del Coming Out

Questa mattina alla radio ho ascoltato molte testimonianze di persone che dichiaravano qualcosa mai dichiarato prima: spesso parlavano di sentimenti, gioiosi o rancorosi, inconfessati; curiosa interpretazione della giornata mondiale. Michele Ramadori, nostro collega che ha lavorato con noi e che oggi compie gli anni, ci ha inviato un suo audio nel quale ci racconta con…

Continua a leggere

Foto Senza Fissa Dimora

“Foto Senza Fissa Dimora” è una mostra itinerante che fa parte del circuito OFF dell’edizione 2024 del Festival della Fotografia Etica di Lodi. Questo progetto straordinario nasce da un laboratorio con persone in grave emarginazione, supportate anche da due appassionate educatrici come Lisa e Clara di Famiglia Nuova, membri dell’équipe Grave emarginazione sociale. A partire…

Continua a leggere

Marcia della Pace del Lodigiano

Famiglia Nuova partecipa e collabora all’edizione 2024 della Marcia della Pace del Lodigiano, che si terrà sabato prossimo, 12 ottobre. L’evento prenderà il via alle ore 9.30 dalla Casa del quartiere di San Fereolo, a Lodi, e si concluderà presso la Colonia Caccialanza. Il tema di quest’anno, “La guerra non è un film”, invita a…

Continua a leggere

Comunità Montebuono: solidarietà e resilienza

Una notte davvero difficile quella del 1° ottobre trascorsa dalla Comunità Montebuono della cooperativa Famiglia Nuova: un attacco violento che avrebbe potuto avere conseguenze più pesanti. Furto con scasso nell’ufficio della Comunità e fiamme dolose che hanno incendiato 2 automezzi, nel parcheggio poco distante. Il tutto in piena notte, per coprire una serie di azioni…

Continua a leggere

Il vero nome della pace

Il 2 ottobre 2024 è la Giornata internazionale della nonviolenza Sembra paradossale che sia stata indetta una Giornata internazionale della nonviolenza: e può essere ridicolmente drammatico celebrarla mentre interi palazzi crollano schiacciati sotto il peso delle bombe di un esercito fortissimo, abilissimo nelle operazioni lampo, capace di radere al suolo, senza se e ma, per…

Continua a leggere