Edvard Munch, autoritratto all'Inferno, 1903

La pietà oltre l’odio

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 24, 15 dicembre 1997, p. 45. L’assassinio barbaro di Silvestro Delle Cave da parte dei pedofili ha giustamente suscitato lo sdegno e l’indignazione. Ma ha aumentato le parole di odio e di vendetta che si sentono in questi casi. Io pensavo che…

Continua a leggere
Ernesto Che Guevara

Un eroe del socialismo irreale

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 22, 15 novembre 1997, p. 25. Il 19 ottobre sono trent’anni dalla morte di Ernesto Che Guevara, assassinato in Bolivia ma nato nel 1928 in Argentina, eroe dell’America Latina. Qualcuno dice: è morto giovane, per mano del nemico ed è divenuto un…

Continua a leggere
Rosa Bonheur, Sheep by the Sea, 1865

Animalismo. Siamo uomini o…

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 21, 1° novembre 1997, p. 21. Il giorno di S. Francesco (4 ottobre) a Roma, da Piazza Esedra è partita una marcia… bestiale, per il riconoscimento costituzionale dei diritti degli animali. Anche gli animali non uomini – si dice – hanno diritto…

Continua a leggere
John Clostermanca, John Poulett, 1680

Etica e società. Giustizia fai da te

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 18, 15 settembre 1997, p. 39. Come regalo di ferragosto i giornali ci offrono i seguenti titoli: “Da oggi in Louisiana i cittadini potranno sparare al sospetto ladro”, “Furto d’auto licenza di uccidere”, “Giustizia fai-da-te in America”, “Licenza di uccidere i ladri…

Continua a leggere
Giovanni di Paolo, San Giovanni Battista in prigione

Ergastolo, non uccidiamo la speranza

Leandro Rossi per “Rocca – periodico quindicinale della Pro Civitate Christiana Assisi”, numero 16-17, 15 agosto 1997, p. 49. Abbiamo già espressi i motivi della nostra avversità alla pena di morte (Rocca 9/97). Ora ci complimentiamo con il Papa perché nella perorazione per O’Dell ha detto: « Solo Dio e padrone della vita o della…

Continua a leggere

La corda e il nodo

Leandro Rossi per “Utopia possibile”, numero 48, maggio-giugno 1997, p. 3. Don Leandro si è dimesso da Presidente di Famiglia Nuova. Lo sostituisce il Professor Egisto Taino, responsabile della Comunità di Cornovecchio. Gli faccio i migliori auguri e assicuro la collaborazione. Famiglia Nuova era nata di fatto venti anni fa (con il primo tossico a…

Continua a leggere
Akseli Gallen-Kallela, Lemminkäinen's Mother, 1897

Cuore e Mimosa

Angioletta Rossi per “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 13. L’otto marzo mi è stato regalato un rametto di mimosa e un cuore di legno con inciso il grazie della comunità. Tutto ciò mi ha colto di sorpresa e mi ha fatto molto piacere. Quel cuore mi ha indotto poi ad alcune…

Continua a leggere
Henri Rousseau, La cascata, 1910

Spinello libero?

In “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 6 e 7. È ricorrente la domanda in Italia se siano da liberalizzare le droghe leggere. è il caso di dire subito che liberalizzare non è approvare, ma solo non perseguire, cioè tollerare. La droga, dalla “canna” all’eroina, fa tutta male. Si vorrebbe per legge…

Continua a leggere
Henri Rousseau, Notre Dam, 1909

Legalizzare la droga?

In “Utopia possibile”, numero 46, gennaio – febbraio 1997, p. 4 e 5. Sarebbe meglio dire: “Depenalizzare la droga?”. Qui per droga la intendiamo tutta senza distinzioni tra droga, leggera e pesante. E la “legalizzazione” è in realtà una “depenalizzazione” cioè non vuol dire che la si approva (la droga), ma che si rinuncia a…

Continua a leggere

Ogni uomo è unico

Leandro Rossi per “Utopia possibile”, numero 46, gennaio-febbraio 1997, pp. 20-21 In Scozia è avvenuta la clonazione della pecora Dolly e ha fatto notizia, benché non fosse la prima volta. Negli anni Cinquanta l’esperimento era stato tentato sulle rane (ma qui si tratta di un mammifero, più vicino all’uomo). Ricordo che una decina di anni…

Continua a leggere

“San” Gerolomo Savonarola

Leandro Rossi per “Utopia possibile”, numero 46, gennaio-febbraio 1997, pp. 22-23 Viene annunciato il processo di beatificazione di Fra Gerolomo Savonarola, nel cinquecentesimo anniversario della morte, sul rogo di piazza della Signoria a Firenze. Spero non si debba dire il manzoniano: “Chi era costui?”, anche se di cristiani bruciati vivi ce ne sono stati altri.…

Continua a leggere