Ius Scholae?

La proposta di una legge che lega la cittadinanza italiana allo ius scholae è una cosa insopportabile, altro che bella idea dei moderati. Meglio di niente! è un’affermazione che non mi è mai piaciuta, perché di solito riduce un diritto, una giustizia in una pseudo giustezza. Leghiamo al merito scolastico un diritto che dovrebbe essere…

Continua a leggere

Adolescenza. I problemi a scuola e l’hashish per scacciare un malessere: i racconti dei giovani piacentini “a rischio”

Estratto dell’articolo pubblicato da “Il Piacenza”, 17 settembre 2024 Sono 150 gli adolescenti incontrati da inizio anno dagli educatori Emilio Asti (Fondazione La Ricerca) e Tommaso Corvi (Famiglia Nuova di Lodi) incaricati di scendere in strada per cercare i “casi più difficili”. Centocinquanta giovani incontrati da inizio anno. Per strada: nei giardinetti, nei parchi, nelle…

Continua a leggere

I due educatori di strada nelle zone del disagio. «Ascoltiamo i ragazzi, diamo loro una chance»

Tiziana Pisati per “Libertà”, 17 settembre 2024, p. 17 Emilio Asti (La Ricerca) e Tommaso Corvi (Famiglia Nuova) raccontano la loro esperienza nei contatti con la nuova marginalità giovanile. Piacenza. «A volte sfilano i sellini dalle biciclette per poi scagliarli come sassi contro i finestrini delle auto. È capitato anche questo. Certo, a vedere ‘sti…

Continua a leggere

Ah, che bella giornata mondiale

Giornata mondiale del benessere sessuale, 4 settembre. Ah, che bella giornata mondiale. Che argomento interessante, e importante. Per noi e per tutti. Il benessere sessuale, una buona sessualità, non è solo la salute degli organi sessuali, anche, ma è una condizione del vivere, una dimensione fondamentale per la salute complessiva delle persone. Il benessere sessuale,…

Continua a leggere

L’integrazione Naturale

Il Progetto L’Integrazione Naturale, finanziato dal Bando 8 per Mille, è un progetto che ha per obiettivo l’acquisizione di competenze, teoriche e pratiche, per la cura del giardinaggio, manutenzione ordinaria del verde e di piccoli giardini, con l’acquisizione di attestati e autorizzazioni all’uso del decespugliatore e della motosega per cittadini che detengono protezione di rifugiato…

Continua a leggere

SAI di Gubbio: per non restare chiusi dentro

Venerdì sera, 21 giugno, a Gubbio, nella stupenda Biblioteca Sperelliana, Famiglia Nuova era tra gli enti che hanno programmato e proposto al pubblico un altro evento di sensibilizzazione in occasione della Giornata mondiale del rifugiato per presentare il SAI della città e riflettere sul tema delle migrazioni con la presentazione del libro Chiusi Dentro. Nel…

Continua a leggere

Tracce di viaggio

Il 20 giugno, sullo struggente e scenografico belvedere della Comunità Montebuono la Cooperativa, con una folta rappresentazione da Lodi, molto apprezzata, ha inaugurato pubblicamente il SAI di Magione, in provincia di Perugia, che coordiniamo con la partner Arca di Noè. La vicepresidente Elisa Locatelli ha dato il benvenuto a tutte e a tutti i presenti,…

Continua a leggere

Alla scoperta del capoluogo. Un successo

Lu.Pa, per “Il Giorno”, 19 giugno 2024. Lodi. Un libro svela l’Incoronata. È stato un successo l’iniziativa “Alla Scoperta di Lodi” promossa dalle cooperative Memosis e Famiglia Nuova, insieme al Comune di Lodi e molte altre realtà locali, e tesa a far conoscere il patrimonio storico, artistico culturale ed ambientale di Lodi ai più piccoli,…

Continua a leggere

Migrano o fuggono in cerca di asilo e protezione, possono essere fragili, vulnerabili, ammalati

Quali sono le differenze tra asilo politico, status di rifugiato e status di protezione sussidiaria? Il primo, l’asilo politico, è l’istituzione giuridica stabilita dalla Costituzione italiana e dal Diritto Internazionale che tutela le persone perseguitate nei propri paesi di origine. I termini rifugiato politico e status di protezione sussidiaria fanno riferimento alla persona che gode…

Continua a leggere

Al festival del fundraising. Un momento di scambio di idee, storie e valori, che arricchisce e ispira

Quest’anno anche Famiglia Nuova ha scelto di partecipare al festival del fundraising: l’evento per gli addetti ai lavori che si occupano di promuovere le attività delle organizzazioni di terzo settore attraverso la ricerca di risorse umane ed economiche. Abbiamo partecipato con lo spirito di chi osserva molto, ascolta tutto e sceglie cosa portarsi a casa.…

Continua a leggere