Al Terminal di Lodi

Terminal di Lodi, è l’uscita da scuola. Attesa. Sono qui apposta per lui, perché altrimenti non potrei incontrarlo. Il telefono non ce l’ha più, da quando glielo hanno sequestrato in Questura. È un tempo d’attesa, il mio, ma è già azione. Il progetto è molto semplice, in realtà: proporgli, sabato mattina, di fare un paio…

Continua a leggere
rivogliono il loro pesce

Rivogliono il loro pesce

Questo libro nasce dall’impegno di Jean-Baptiste Sourou a favore di un dialogo culturale positivo fra l’Europa e l’Africa. Analizza in modo chiarissimo le radici del problema africano risalendo alla tratta quadrisecolare degli schiavi, il colonialismo e il post-colonialismo e mette in luce i tentativi dei popoli africani di uscire della loro attuale situazione. Prima di…

Continua a leggere
Slim Joe e Martina

Martina

Sono una collega di Martina, ma prima di tutto una donna. Una donna che pensa di poter scegliere il compagno della sua vita con libertà a prescindere dalle caratteristiche fisiche o genitali del maschio; una donna che cerca testa e cuore nelle persone che ha accanto ma che esige sempre e da chiunque rispetto! Sono…

Continua a leggere

Scivolavo come Piᾳtek

Sono all’ I.T.I.S., un po’ frastornato dal grande spazio della scuola; tre piani di studenti, professori, collaboratori scolastici, laboratori e macchinette. Una città nella città. Penso e rifletto su quale strategia usare per andare loro incontro, per “rompere il muro invisibile” e, all’opposto di Jack, entrare nel gruppo. Sono un po’ preoccupato, il lavoro è…

Continua a leggere

Il futuro di Daniel

Sto camminando per il paese. Sento una bestemmia dietro di me, con quell’accento marcatamente campano. Mi giro, lo saluto. Ricambia con finta indifferenza, mi mostra il nuovo tatuaggio. Sulle mani, questa volta. Certo, perché le braccia, il collo, le spalle ormai sono già piene. Un dedalo di disegni, colori, linee. Ha iniziato a tatuarsi presto, a…

Continua a leggere
Ascoltare e narrare

Ascoltare e narrare. Socioanalisi narrativa di alcune esperienze pedagogiche nella cooperativa sociale Famiglia Nuova

Questo libro nasce da un cantiere socioanalitico svolto con una cooperativa che si occupa di accoglienza e si confronta con problematiche sociali relative alle tossicodipendenze, ai minorenni in difficoltà e ai migranti. I cambiamenti paradigmatici emersi, tanto nell’organizzazione interna alla struttura quanto nelle relazioni tra gli operatori e gli utenti vengono proposti per l’interesse sociale che presentano. Le organizzazioni…

Continua a leggere
Utopia al fiume Trebbia - foto Ciro Vajro

Utopia. Un sabato al fiume Trebbia

Un po’ di pacchia, ogni tanto ci vuole. Una pausa, approfittando del tempo che è ancora clemente. Un sabato diverso, spensierato. Per lunedì c’è tempo, c’è tempo per un altro giorno di lavoro, per un’altra lezione del corso di formazione, per un’altra mattinata a fare il giro di tutte le agenzie interinali, per un’altra giornata…

Continua a leggere
corso per l'uso di motosega e decespugliatore

Al corso per l’uso della motosega

Ieri pomeriggio a Montebuono di Magione si è concluso il corso per l’uso di motosega e decespugliatore. Vi hanno preso parte gli ospiti degli appartamenti EffediCi, Annibale, Asdrubale, Amilcare e Magone che hanno raggiunto, presso la saletta riunioni dei Tulipani, i ragazzi di ai Bulbi e Montebuono. Tutti i partecipanti hanno seguito con attenzione le…

Continua a leggere
carnevale a Ferro di Cavallo

Re Carnevale e sorella Quaresima

Sono Esther Napoli, tirocinante a Famiglia Nuova. Vengo dal Belgio e sono laureata in antropologia. Il 7 febbraio ho participato alla prima attività di lettura a alta voce. Questo evento é stato condotto da Noëlle e Marco, due volontari. La lettura si é tenuta nella casa dei ragazzi di Ferro di Cavallo, EffeDiCi, parte del…

Continua a leggere
Incroci 21-23 novembre a Magione

A Magione la mostra “Incroci”

Dal 21 al 23 novembre, a Magione, nella sala dell’oratorio in via XX Settembre si è tenuta la mostra di Andrea Bongusto intitolata “Incroci”. Organizzata dalla casa alloggio I Tulipani in collaborazione con la parrocchia di Magione, con il Ser.T di Magione e con la cooperativa Famiglia Nuova. Sono state esposte alcune tele, realizzate negli ultimi anni…

Continua a leggere
camper un ponte sulla strada

Il progetto Un ponte sulla strada

La strada è da sempre una realtà liquida e complessa. Per molti ragazzi, infatti, rappresenta simbolicamente il luogo di sperimentazione di sé. Per i giovani adulti costituisce invece il luogo, libero da imposizioni di ruoli e doveri. Di fatto la strada è allo stesso tempo il luogo delle relazioni e della solitudine ed emarginazione per…

Continua a leggere
coppia di sposi

Sì alla carta di identità e allo Jus

Finiti, per ora, gli sbarchi sulle coste dell’Italia del sud, passati in seconda pagina, speriamo a lungo, gli stupri notturni sul litorale adriatico, presi o uccisi autisti strafatti che continuano ad investire ignari passanti immolandosi in molte città europee e americane, siamo in balia di una campagna elettorale, italiana ed europea, che, cattive arie di…

Continua a leggere
gli studenti di Scora X-Change ai Tulipani

Gli studenti di Scora X-Change ai Tulipani

Sabato mattina, nella nostra casa in Umbria, abbiamo incontrato le ragazze e i ragazzi che prendono parte al progetto di scambio internazionale Scora X-Change. Grazie all’associazione degli studenti di medicina Sism di Perugia, quindici giovani provenienti da diverse parti del mondo sono venuti a trovarci per conoscere “un tipo di assistenza diversa, parallela a quella…

Continua a leggere
fumetto bang

Adesso è obbligatorio far sentire la nostra voce

Scrivo queste poche righe incerto sull’efficacia della comunicazione di rimbrotto, ma non possiamo più tacere dopo l’ultimo articolo, di una serie, pubblicato dal quotidiano “Il Giornale” il 27 giugno. L’amplificazione di aspetti critici del mondo moderno senza indicare alcun contributo per una loro soluzione sostenibile, la diffusione di notizie false e strumentalmente gridate sui media…

Continua a leggere