Giornata della memoria
Con le pietre d’inciampo Famiglia Nuova ricorda lo sterminio razziale degli ebrei e di quanti deportati perché diversi: handicappati, omosessuali, zingari e comunisti. Bruno
Accendere un lume, invece che imprecare contro l’oscurità:
offrire un esempio di quanto si può fare per spingere anche altri
all’azione; diventare protagonisti (in modo cooperativistico)
per portare altri a diventare protagonisti di sé stessi e del mondo.
Leandro Rossi
Con le pietre d’inciampo Famiglia Nuova ricorda lo sterminio razziale degli ebrei e di quanti deportati perché diversi: handicappati, omosessuali, zingari e comunisti. Bruno
Procede spedita la fase organizzativa del torneo invernale di calcio a 5 dedicato per il secondo anno a Severino. Più in basso potete trovare il calendario, vi ricordo che è fondamentale attenersi agli orari di inizio partita; le partite durano 12 minuti (unico tempo), le arbitrerà un arbitro esterno. Le regole sono quelle del calcio…
Famiglia Nuova sostiene il diritto ad essere accolti, indistintamente. Non ha paura degli uomini e delle donne migranti. Crediamo che chi fugga da miseria, guerra o emarginazione possa costituire risorsa per chi accoglie. Temiamo l’aridità di molti cuori induriti dal consumismo sfrenato, insensibili al dovere dell’accoglienza. Bruno
Per il nostro Ente Cooperativa l’anno che sta per arrivare sarà confermativo della buona governance economico amministrativa dei suoi Servizi, dato consuntivo delle attività del 2016 che sta finendo, e innovativo per l’importante possibilità che, potenzialmente, sarà esperita nei primi mesi del 2017, di approvare una riformulazione del suo assetto statutario che prevede la fusione…
È arrivato un anno fa con un barcone, l’hanno inviato all’accoglienza adulti. Appena ci siamo accorti che era minorenne abbiamo sollecitato sia la Prefettura che la tutela Minori di Lodi per trovargli una collocazione adeguata alla sua età. Non si è trovato posto per lui ed è rimasto con noi. Sabato sera abbiamo festeggiato la…
Mercoledì 21 dicembre alle ore 21,00 in Sala della Musica, Piazza Zaninelli 13, Lodi. Durante la serata sfileranno i ragazzi che hanno partecipato ad un laboratorio di sartoria, allestito ad hoc per il progetto “All I NEET is work” organizzato da Famiglia Nuova e finanziato dalla Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi. I ragazzi hanno…
Domenica 27 Novembre 2016 accogli anche tu a pranzo due richiedenti asilo, ospiti nelle nostre accoglienze. Per adesioni o informazioni scrivi a rifugiati.caritas@diocesi.lodi.it o telefona a Luca Servidati allo 3479704573, segnalando la tua disponibilità entro sabato 19 novembre. Martedì 22 Novembre è previsto un incontro di formazione per chi aderirà all’iniziativa. Il programma prevede che…
Per Caleidoscopio Fest, convegno, venerdì 7 ottobre – 09:00-13:00 presso Foyer BPL – via Polenghi Lombardo, 13 – Lodi. Spesso gli adolescenti faticano a riconoscere, esprimere e verbalizzare le proprie emozioni. Il convegno pone a confronto letture psicoanalitiche, neuropsicologiche ed educative del fenomeno per la definizione dei possibili interventi. Conduce: dott.ssa Ivana Cacciatori, Psicologa-psicoterapeuta Responsabile…
Bruno Marchini. Buona sera, benvenute e benvenuti tutti. Sono lieto di presentare lo spettacolo concerto Mio angelo di cenere, di Officina Poetica, che nasce su testi di MM, poetessa e scrittrice svizzera, interpretati dall’attrice cremonese Daniela Coelli, qui anche regista e messi in musica da Fabio Turchetti che è alla fisarmonica e chitarra: Luca Congedo…
Martedì 13 settembre alle ore 20. Lo spettacolo Mio angelo di cenere è un progetto teatrale e musicale nato dai testi di Mariella Mehr, poetessa e romanziera svizzera, di etnia Jenish, da sempre impegnata nella denuncia delle discriminazioni subite dal suo popolo e da lei stessa a causa di un programma promosso dal governo svizzero,…
Bruno Marchini. Siamo qui oggi, primo giorno di settembre, perché sarebbe stato il 53° compleanno di Severino Berneri, e nel suo ricordo inauguriamo pubblicamente Casa Seve che da circa 1 anno accoglie richiedenti protezione internazionale. Severino aveva particolarmente a cuore le persone in stato di difficoltà ed era attento ai loro bisogni: il progetto Casa…
Venerdì 9 settembre dalle ore 21 si terrà nella chiesa parrocchiale di Gazzola (PC) la presentazione del volume “Gazzola e la sua chiesa, una storia lunga 100 anni”. Di questa storia fa parte anche il nostro don Leandro che a Gazzola è stato parroco negli ultimi anni del secolo scorso. All’incontro saranno presenti gli autori,…
Stamani nel giardino dei Tulipani si è svolto un incontro tra i ragazzi del Cantiere per la pace di Torricella e alcuni richiedenti asilo. Tutti in cerchio, seduti all’ombra dei cipressi del viale di Montebuono. Il confronto è stato aperto e franco grazie anche alla passione di Elisabetta che ha saputo coinvolgere tutti in un…
Un ricordo intimo. Scevro dalle ribalte accademiche, in cui hai dettato la tua visione del mondo degli ultimi. All’alba, nella canonica, eri il protagonista del rito dell’accensione della stufa a legna. Segno del risveglio, nella comunità famiglia nuova. Poi al profumo della rugiada, prendevi posto alla tua scrivania, e per la casa si diffondeva il…
Il prossimo 11 settembre si svolgerà a Lodi una manifestazione podistica aperta a tutti La corsa è sotto l’egida della FIASP comitato territoriale di Lodi (Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti), seguirà un tracciato pianeggiante misto che si snoda tra la città e la campagna su tre distanze: 4, 11 e 15 chilometri. Riconoscimenti Sono…
Bruno Marchini. Domande semplici, ma che spaccano le popolazioni che abitano nelle nazioni che possiedono un certo livello di benessere, poiché è molto difficile far prevalere la generosità sull’avarizia, la gioia della condivisione sull’effimero piacere del possesso. Famiglia Nuova da più di 35 anni dà rifugio a chi le chiede riparo e protezione a chi…
Oggi ha fatto tappa a Montebuono “Life – In Marcia per la Vita” è una manifestazione promossa ed organizzata dall’Associazione Sport e Comunità, con lo scopo di “testimoniare”, l’impegno delle comunità e delle strutture che si occupano della cura alle tossicodipendenze e di svolgere, attraverso lo sport, un attività di prevenzione verso l’uso delle droghe…
Per la giornata mondiale del rifugiato, questa mattina presso la nostra sede si è svolto l’incontro “Migranti un mondo in movimento”. Sono interventi: Suor Eliana Flores Coordinatrice casa di accoglienza San Giacomo, Lorenzo Musitelli del Centro di raccolta solidale, Anna Pozzi giornalista e scrittrice e in rappresentanza del prefetto la dottoressa Gabriella Fiore.