Convegno

Il Convegno Droghe e rimedi, una continua lotta per sopravvivere presenta lo studio Valut-Azione: una ricerca sulle performance dei Servizi ambulatoriali e residenziali per le dipendenze della Cooperativa Sociale Famiglia Nuova, realizzato da un team di ricercatori del CNR, guidato dalla prof.ssa Sabrina Molinaro. La ricerca, unica in Italia, analizza le correlazioni tra alcune prestazioni erogate nei servizi per le dipendenze gestiti dalla Cooperativa in Umbria, Emilia Romagna e Lombardia ed il buon esito dei percorsi terapeutici.

Il programma del Convegno proseguirà dando voce a vari protagonisti e professionisti che considerano occuparsi di dipendenze non soltanto una scelta professionale e specialistica, ma, anche, un tema cruciale che pervade la società, da affrontare con competenze e rilievi evidence based trasferibili ai colleghi, alle persone che usano consumano o abusano di sostanze, ai governatori dei territori, ai politici che definiscono le linee guida dei piani sanitari pluriennali.

Informazione, prevenzione, trattamenti e cura, protagonismo delle persone con dipendenza da sostanze psicoattive, devono guidare un cambiamento dei presidi previsti e resi disponibili per contrastare la marginalizzazione delle persone, supportarne i bisogni sociali, anche nell’ottica di ridurre costi sanitari più pesanti per tutta la società allargata.

Il programma

5 giugno 2025, h. 8,30 – 13,30

Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, Piazza Italia 11, Perugia

9,00 – 9,30
Apertura del Convegno. Elisa Locatelli, Presidente Cooperativa Sociale Famiglia Nuova

Saluti delle Autorità

Programma Convegno: moderatore Claudio Cippitelli, Parsec

9,30 – 9, 45
Dipendenze: relazioni ai Parlamenti europeo e italiano. Sabrina Molinaro, Ricercatrice CNR

9,45 – 10,00
Una ricerca nei servizi per le dipendenze di Famiglia Nuova. Maurizio Mattioni Marchetti, Alessandra Gandelli, Famiglia Nuova

10,00 – 10,10
La Ricerca Valut-Azione. Sabrina Molinaro e Claudia Luppi, Ricercatrici CNR

10,10 – 10, 20
Niente su di noi senza di noi. Un’esperienza in diretta. Alessio Guidotti, Itanpud

10,20 – 10,30
Il servizio multidisciplinare integrato (SMI). Giorgia Albani, Famiglia Nuova

10,30 – 10,40
Identità sommerse e personalità rinate. Lo sguardo di Montebuono. Fabio Ferrante, Famiglia Nuova

10,40 – 10,50
HIV e IST: un questionario in Comunità. Giulia Gamboni, M.I. Ospedale Silvestrini e Anlaids Umbria

10,50 – 11,00
Prevenzione: una scienza dell’educazione? Alessia Signorelli, Facoltà di Scienze dell’Educazione Perugia

11,00 – 11,10
Pausa caffè

11,10 – 11,20
Sexworking on drugs. Barbara Pilati, Arcisolidarietà Perugia

11,20 – 11,30
Chemsex comportamenti sporadici o fenomeno in crescita? Alessandra Bianchi, ASA Milano

11,30 – 11,40
Azioni di LDR e RDD in Umbria. Paola Bologna, Coop BorgoRete Perugia

11,40 – 11,50
Dipendenza giovanile tra sperimentazione e patologia. Cinzia Borgonovo, SerD Magione

11,50 – 12,00
Cittadini non italiani e sostanze psicoattive: oltre gli stereotipi e lo stigma. Keli Charlie Benkimi

12,00 – 12,10
Proibire. Reprimere. Punire. Francesca Maria Giuli, Prefettura Perugia

12,10 – 12,20
Dal carcere una e più visioni. Fabrizio Cuniberti, Coop BorgoRete Perugia

12,20 – 12,30
Lo stato dell’arte del Tavolo regionale delle dipendenze. Emidio Gubbiotti, CAST Assisi

12,30 – 12,45
Doppia diagnosi. Diagnosi pesante o prognosi per cure più efficaci. Kety Amantini, Direttrice SPDC azienda ospedaliera e SerD di Perugia

12,45 – 13,00
Dipendenze. Le politiche regionali. Angela Bravi, Regione Umbria

13,00 – 13, 30
Question time

ID ECM: N. 6415-453824
L’evento è stato accreditato per n. 100 partecipanti
Ore formative: N. 4
Crediti ECM: N. 4
Obiettivo Formativo: (N.22) Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, socio-sanitari e socio-assistenziali
Professioni: Medico-chirurgo, Infermiere, Psicologo, Assistente Sanitario, Educatore Professionale, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Discipline : Malattie Infettive, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Psichiatria, Psicoterapia

Provider ECM
Genius Srl – ID ECM N. 6415
Via L. Spirito Gualtieri, 11
06123 Perugia
Tel. 075 5730617
Mail: info@geniusec.it

Coordinatore scientifico: Bruno Marchini

VALUT-AZIONE

Ricerca sulle performance dei Servizi residenziali e ambulatoriale per le dipendenze della Cooperativa Sociale Famiglia Nuova

Report tecnico-scientifico. Febbraio 2025

Il progetto Valut-Azione rappresenta un esempio virtuoso di analisi delle performance dei Servizi per le dipendenze di un’organizzazione del Privato Sociale accreditato ai fini di una migliore riorganizzazione e programmazione interna. La Cooperativa Famiglia Nuova, attraverso questo progetto, ha iniziato un coraggioso e profondo processo di autovalutazione partendo dall’importante capitale informativo raccolto nel corso degli anni all’interno delle proprie strutture.

Lo studio ha preso in esame le informazioni riguardanti la domanda di trattamento estratte dalla Banca Dati del sistema informativo gestionale “GeDI”, utilizzato dai Servizi della Cooperativa dal 2013. Nello specifico, sono stati analizzati i dati del Servizio Multidisciplinare Integrato (SMI) attivo in Lombardia e delle Strutture Residenziali presenti in Lombardia, Emilia-Romagna e Umbria. La fase più complessa del progetto è stata quella dello sviluppo del database finale su cui predisporre i modelli di analisi: l’implementazione in itinere del sistema di raccolta dati presso i Servizi e il conseguente importante numero di informazioni mancanti hanno portato a una selezione delle informazioni utilizzabili. È stato tuttavia possibile mettere a punto e testare una serie di modelli di analisi che, in futuro, potranno essere replicati su dati più completi e aggiornati. L’obiettivo principale del progetto Valut-Azione è quello di individuare, partendo dai dati esistenti, indicazioni evidence based per l’ottimizzazione delle performance dei Servizi. L’analisi delle performance è stata sviluppata in primis per le singole prese in carico, analizzando ogni percorso individualmente, senza considerare, ad esempio, se più prese in carico fossero riferite al medesimo soggetto o se, per un soggetto, a una presa in carico chiusa con esito positivo ne fossero succedute altre. Questo ha permesso di trarre indicazioni sulle modalità di chiusura con esito positivo di un singolo percorso. L’analisi è stata poi ripetuta per singolo soggetto, che esso avesse una o più prese in carico, considerando tutto il percorso di cura in cui l’utente ha orbitato nei Servizi afferenti alla Cooperativa Comunità Nuova. Il lavoro ha previsto inoltre lo sviluppo di numerose analisi descrittive per ciascun gruppo di soggetti analizzati; analisi che potranno essere di aiuto per meglio comprendere come si è modificata nel tempo la capacità di attrazione e ritenzione dei Servizi della Cooperativa Famiglia Nuova.