Per le scuole secondarie di primo e secondo grado

Riparte la formazione per insegnanti ed educatori delle scuole secondarie di primo e secondo grado

Ripartirà a breve il percorso di formazione finanziato dall’Impresa Sociale Con I Bambini, nell’ambito del Progetto “Behind the Blackboard”, rivolto a insegnanti, dirigenti, educatori e psicologi delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado che a vario titolo operano all’interno della Scuola. La formazione è stata pensata da Famiglia Nuova Soc. Coop. Soc. ONLUS in…

Continua a leggere

Manteniamo alta l'attenzione

Nel 2019 sono state 2531 le nuovi infezioni da Hiv in Italia, 571 segnalazioni di nuovi casi di Aids dei quali il 70% costituito da persone che non sapevano di vivere con l’Hiv. L’emergenza Covid schiaccia tutte le altre patologie e il distanziamento fisico avrà impedito anche nel 2020 un aumento della diffusione da Hiv.…

Continua a leggere
con Bruno alla Marcia della Pace Perugia - Assisi (1993, 2020)

La catenella della Pace

Così anche la Marcia della Pace è stata adattata a causa di Covid-19. 30 anni, una vita giovane fa, ho partecipato alla Marcia della Pace in un clima festoso: con un gruppo di colleghi, come me in comunità terapeutica, armati di striscioni strappati e malscritti, ma fighissimi, abbiamo partecipato a quel lunghissimo cortèo, questa è…

Continua a leggere
Festa della Repubblica

Che Paese è l'Italia dopo 74 anni?

La Festa della Repubblica, ricorrenza di oggi, dovrebbe vederci uniti: monito presidenziale puntuale. Ma con le manifestazioni in programma oggi, non nello spirito raccomandato da Mattarella, come la mettiamo! Con i bambini senza scuole e gli anziani selezionati? Oggi il Presidente sarà a Codogno, nel primo focolaio della pandemia, e ricorderà la fierezza della sua…

Continua a leggere
Un naso rosso alla Caccialanza

Un naso rosso alla Caccialanza

Ogni anno in questo periodo, VIP ViviamoInPositivo Italia ODV organizza insieme alle associazioni aderenti alla federazione, la Giornata del Naso Rosso. È la nostra giornata di raccolta fondi, ma soprattutto è la giornata che ci permette di sensibilizzare l’opinione pubblica al volontariato clown, diffondendo il pensiero positivo, che è la nostra filosofia. Ma non è…

Continua a leggere
Silvia Romano

Bentornata Silvia Romano

È amaro il risveglio dal torpore conseguito, per molti subìto, per la quarantena che ci ha schiacciato l’esuberanza un po’ strassona da photo and post ossessive. Le cattiverie gratuite e lercie, che mescolano il torbido, sparate su Silvia Romano come su altre donne prima di lei, hanno rivitalizzato gli italiani, quella parte là. Certo anche…

Continua a leggere
Il giorno di mezzanotte

Il giorno di mezzanotte

Mi vien da pensare, senza costruire un’idea. Un esercizio astratto e denso di materia. Un vortice dietro il fumo di una sigaretta. Una brace accesa nella notte in giardino. I cani abbaiano al vuoto che scorre in salita. Quanta densità nel vuoto, nel niente. L’infinito che si fonda nel limite, l’eterno che si libera nell’effimero. Così carico di significato. Una…

Continua a leggere
25 aprile al tempo del Covid

Grazie Italia non dimenticare

Cosa si può scrivere per celebrare il 25 Aprile, in piena era covid-19? In questo tempo sospeso tra il dramma del contagio, seppur in calo, e la speranza di tornare a sentirsi vivi, piuttosto anche come prima, in questa desolazione sociale che comincia e essere pesante davvero. Con questi sentimenti, opposti ed estremi, festeggiare ricorrenze…

Continua a leggere
sotto il glicine fiorito

In questo tempo sospeso

Ciao Seve, in questo tempo sospeso, dove le cose da fare sono tantissime eppure hai l’idea di vita rubata, mi ritrovo quasi ogni giorno a pensare a cosa avresti detto o avresti fatto tu, quali sarebbero state le tue preoccupazioni, i tuoi pensieri, le tue reazioni. È talmente tutto nuovo e inaspettato che faccio fatica…

Continua a leggere
Bruno

Uno strano compleanno di Famiglia Nuova

È un compleanno strano questo 39° genetliaco di Famiglia Nuova: anche se non è una cifra bisestile. Risenti gli amici con più frequenza, progetti svolte sostanziali nella qualità del tuo vivere, preghi perché ci si risvegli dall’incubo. Possibilmente presto e non troppo feriti, nel corpo, nell’anima, nella testa, nel cuore. Per rilassare un po’ queste…

Continua a leggere
una sala della mostra “Protagonisti della nostra vita”

Gli ospiti dei Tulipani nella mostra "Protagonisti della nostra vita"

Sabato scorso è stata inaugurata nelle sale del Museo della Pesca di San Feliciano la mostra fotografica “Protagonisti della nostra vita”. Cinque fotografi: David Deveson, Ettore Panichi, Gianni Vagnetti, Sara Mattaioli e Stefano Stefanoni, hanno restituito, attraverso un racconto emozionante e delicato, la quotidianità di alcune strutture socio-sanitarie del territorio di Magione: Casa alloggio i…

Continua a leggere

Storie di ordinaria migrazione

28 anni fa arrivavo in Umbria. Dalle crociere di lusso, dalle spiagge bianche con esotici palmeti, dalle feste notturne a tema: ma senza un baricentro sano e solido. Non avevo idea del tempo che sarei rimasto, né che mi sarei fermato, trovando sulle sponde del lago Trasimeno un senso di appartenenza. Oggi sono in Umbria,…

Continua a leggere
Jamboye e Bruno

Ciao Jamboye

Ciao Jamboye, per me è stato importante averti incontrato e conosciuto un po’. La relazione con te, di varia intensità, mi è servita per apprendere. Grazie! Una settimana fa ti ho accompagnato al Servizio CAS di Foligno gestito dalla Caritas diocesana: con il tuo consenso e, anche, con il tuo desiderio di cambiamento. 🙁 Sovrastato…

Continua a leggere
Con i Bambini a Milano

Vamonos!

Ho partecipato al Convegno di Con i Bambini a Milano. Sono arrivato con curiosità e qualche domanda importante: sulle prospettive di lavoro, sugli indirizzi, sul clima che sta dietro al lavoro sul campo (“behind” per riprendere il nostro progetto). Si è parlato di fondi, di impegni, è stata tratteggiata la storia del percorso che ha…

Continua a leggere