Bruno Marchini

Serve ricordare, sempre

L’augurio di finire bruciato nei forni, reso più sudicio dagli sputi, delle 2 ragazze quindicenni al giovane undicenne perché “ebreo” è la notizia della vigilia della giornata della memoria: per non dimenticare l’orrore dell’olocausto ordito e tramato e prodotto dagli uomini contro altri uomini, da donne contro altre donne. Valga per molti l’orrore dell’inganno in…

Continua a leggere
Gian Michele Maglio

Una cornice di parole per creare un campo sociale comune

Le parole sono ambigue, prese singolarmente non sono in grado di definire completamente l’oggetto che indicano. Le parole rimandano necessariamente ad altre parole, discrete seppur infinite nelle loro combinazioni. E così facciamo un salto nel linguaggio, ne siamo costituiti, formati, a volte parlati. Aristotele disse che “l’animale che ha linguaggio” è “animale politico”. Estremamente necessario…

Continua a leggere
Bruno Marchini - Presidente Anlaids

1 dicembre 2021. Giornata mondiale di lotta all’Hiv Aids

Un’altra occasione per ricordare, in simultanea nel mondo, con una giornata di testimonianze, comunicazioni, convegni ed esibizioni, che Hiv e Aids possono essere evitati (Anlaids). La diffusione dei test rapidi, promossi gratis dalle Associazioni di lotta alla diffusione di Hiv e Aids, e l’utilizzo del profilattico nei rapporti occasionali sono il costante messaggio che da…

Continua a leggere
Tommaso

Lo stupore di un gesto incredibile

Il 27 ottobre è stata organizzata “la caccia alle erbe” Dovevo andarci con un ragazzo che seguo per lavoro che, inaspettatamente, mi aveva detto che ci sarebbe stato. All’ultimo minuto, questo sì che me l’aspettavo, non è venuto. Ma il punto è un altro. Sono andato per curiosare, perché avevo un po’di tempo. C’erano lì…

Continua a leggere
Bruno Marchini

Cosa vuol dire parlare oggi di Pace

Marcia per la Pace Perugia-Assisi Quali valori possiamo richiamare in questo autunno 2021, caldissimo dal punto di vista delle manifestazioni di protesta violente culminate ieri nell’assalto, a mio giudizio gravissimo della sede della CGIL di Roma, per affermare che siamo per la Pace e non per le guerre. Pace con la maiuscola perché la pace…

Continua a leggere
Bruno Marchini

20 anni fa. 2001.09.11/2021.09.11

2 aerei, conficcati nella parte alta delle Torri Gemelle, uno dei simboli riconoscibili di NYC, dell’America, dell’Occidente: familiare a me e credo a molti di noi. Poi altri 2 aerei lanciati verso altrettanti obiettivi “democratici”, meno eclatanti, ma ugualmente indirizzati a esiti stragisti. Un colpaccio messo a segno e che ci ha resi, improvvisamente, tutti…

Continua a leggere
per il 26° Raduno Sportivo Nazionale delle Comunità

Magione, PG, Misano Adriatico, RN

Un percorso stradale di fine estate, paesaggisticamente bello e ancora ben preservato, che è diventato, di anno in anno un appuntamento per raggiungere, dalla base umbra il Raduno Sportivo Nazionale delle Comunità. È un’occasione speciale: noi, GENTE di Comunità, tra formazioni atletiche sportive e dilettanti, ci confrontiamo in attività all’aperto, competitive e senza aggressività particolari,…

Continua a leggere
Paola Arensi

Cinque mesi di iniziative commemorative, webinar, spettacoli, mostre e opere d’arte

Paola Arensi, per “Libertà”, 15 marzo 2021, p.21 Per celebrare il quarantesimo anniversario di fondazione la cooperativa sociale Famiglia Nuova di Lodi, fondata da don Leandro Rossi di Guardamiglio, propone una serie di eventi che si svilupperanno da ora al prossimo luglio. L’artista Antonio Massarutto ha già realizzato a villa Braila una scultra monumentale in…

Continua a leggere
Raffaella Bianchi

Famiglia Nuova, una “sfida” lunga 40 anni

Raffaella Bianchi per “Il Cittadino”, 13 marzo, 2021, p. 15. Dall’intuizione di don Leandro Rossi la nascita della cooperativa in prima linea nel sociale «Sono entrata in questo mondo con diffidenza. Avevo paura. Quando ho conosciuto le persone, è cambiato tutto». Mariarosa Devecchi è presidente della cooperativa Famiglia Nuova, fondata quarant’anni fa da don Leandro Rossi.…

Continua a leggere
Raffaella Bianchi

L'epidemia blocca i festeggiamenti: a Villa Braila ecco l'elefante artistico

Raffaella Bianchi per “Il Cittadino”, 13 marzo, 2021, p. 15. Un’opera realizzata dagli adolescenti e dall’artista friulano Antonio Massarutto per lo speciale compleanno Parco di Villa Braila è chiuso e la cerimonia di inaugurazione dell’elefante in legno deve essere rimandata. Solo rimandata, però. Intanto gli adolescenti ospiti dei servizi di Famiglia Nuova stanno decorando alcune…

Continua a leggere