ex colonia Caccialanza

Ex colonia Caccialanza. A Lodi l'accoglienza cooperativa per i più fragili

La struttura del Comune rivive ospitando la quarantena di persone senza fissa dimora. Partecipano alla gestione, comprensiva della custodia e dell’accompagnamento educativo, le cooperative sociali Famiglia Nuova e Le Pleiadi. In attesa di disposizioni dal Comune sull’utilizzo futuro dello spazio, condividiamo il racconto e le riflessioni sull’accoglienza ai tempi del Coronavirus di Ciro Vajro, coordinatore…

Continua a leggere
Nella bottega di Angelo Pisati i giovani rifugiati dello Sprar di Crespiatica

Una giornata nel laboratorio di ceramica

Annalisa Degradi, Il Cittadino, 24 gennaio 2020. Nella bottega di Angelo Pisati i giovani rifugiati dello Sprar di Crespiatica a contatto con la produzione Vecchia Lodi. Vengono dalla Somalia, dal Gambia, dal Mali, dalla Nigeria, dalla Costa d’Avorio, dal Pakistan, dalla Libia, dal Niger, dall’Egitto, i ragazzi ospiti dello Sprar di Crespiatica che martedì pomeriggio…

Continua a leggere

Compie un anno il progetto pensato per contrastare disagio, fuga dalle scuole e povertà

Raffaella Bianchi, “Il Cittadino”, 7 agosto 2019. Oltre a 700 studenti, la rete di protezione ha coinvolto 300 famiglie: l’iniziativa ha portato gli educatori in otto istituti del Lodigiano. Duecentoventisei ragazzi agganciati con l’educativa di corridoio in sei scuole; altri cinquecentodue intercettati tra l’educativa di strada e le attività di supporto pomeridiano. Sono i numeri…

Continua a leggere
Il CIttadino - trasperenza e piccoli numeri

Cura, trasparenza e piccoli numeri: la ricetta giusta per l’integrazione

  Cristina Vercellone, per “Il Cittadino”, 3 luglio 2019. «Ai tempi della maxi emergenza ogni giorno ci chiedevano di aggiungere delle brande nelle nostre strutture». A parlare è Mariarosa Devecchi di Famiglia nuova, una delle cooperative virtuose nella gestione dei profughi, insieme a Caritas, Progetto insieme e Movimento lotta fame nel mondo. «Se una cooperativa…

Continua a leggere
incontro con Maria Luisa Crotti

Immigrazione. Maria Luisa Crotti all’incontro della Fondazione Don Leandro Rossi

Raffaella Bianchi per “Il CIttadino”, 14 gennaio 2019, p. 3. Dopo lo stop alla protezione umanitaria, iscrizione all’anagrafe e servizi a rischio. Si vedranno caso per caso le ripercussioni pratiche del decreto sicurezza. Anche perché, dopo l’entrata in vigore della legge lo scorso 5 ottobre, «non ci sono disposizioni transitorie e per alcune situazioni potrebbe…

Continua a leggere
Mariarosa Devecchi

Per dare una risposta umana e di speranza

Gentile Direttore, Le chiedo ospitalità sul Suo giornale per esprimere il mio pensiero su quanto sta succedendo in Italia, quindi anche nel Lodigiano, in conseguenza al Decreto Sicurezza. Sono giornate queste in cui la mia testa non riesce a pensare ad altro, sarà perché conosco facce e storie delle persone coinvolte, siano essi migranti od…

Continua a leggere
adolescente e dispersione scolastica

Dispersione scolastica, un progetto del territorio

Raffaella Bianchi per “Il CIttadino”, 13 novembre 2018, p. 2. Ventitre partner tra pubblico e privato sociale, una durata di tre anni, finanziato dalla fondazione “Con i bambini” che ha sede a Roma e opera a livello nazionale: il progetto “Behind the blackboard” su dispersione scolastica, prevenzione extra-scolastica e cittadinanza attiva, focalizzato sui ragazzi dagli…

Continua a leggere
il CIttadino su Caleidoscopio Fest

Dubbi e incertezze dei migranti africani: «Non avevo notizie sul viaggio per l’Italia»

Andrea Soffiantini per “il Cittadino”, 17 ottobre 2017, p. 4. Domanda: “Guardavi la televisione in Mali?”. Risposta: “Non l’avevo in casa, vedevo dei piccoli aggiornamenti sportivi, degli speciali su Zidane, sulla Coppa d’Africa e la Coppa del mondo. Poi guardavo le immagini del telegiornale francese”. Altra domanda: “Avevi informazioni sul viaggio prima di arrivare in…

Continua a leggere