Raffaella Bianchi

L'epidemia blocca i festeggiamenti: a Villa Braila ecco l'elefante artistico

Raffaella Bianchi per “Il Cittadino”, 13 marzo, 2021, p. 15. Un’opera realizzata dagli adolescenti e dall’artista friulano Antonio Massarutto per lo speciale compleanno Parco di Villa Braila è chiuso e la cerimonia di inaugurazione dell’elefante in legno deve essere rimandata. Solo rimandata, però. Intanto gli adolescenti ospiti dei servizi di Famiglia Nuova stanno decorando alcune…

Continua a leggere
durante la costruzione dell'elefante

La nuova arte in tempo di pandemia

É quella di Antonio Massarutto che ancora una volta sperimenta in maniera naturale modi di comunicare Laura Lucente, la Nazione, 5 marzo 2021 Usare l’arte come mezzo per abbattere muri sociali e cultura￾li. Parte da Cortona e arriva a Lodi l’ultima avventura dell’artista cortonese Antonio Massarutto che ancora una volta sperimenta in maniera del tutto naturale…

Continua a leggere
Nelle baracche creeremo socialità

Nelle baracche creeremo socialità

P.A. per “Il Giorno”, 31 luglio 2020, p. 5. Castelnuovo Bocca d’Adda, scatta il progetto “Mano a mano“ Primo passo è completare la ristrutturazione A Castelnuovo sono state recuperate tre baracche, di 70 metri quadrati l’una, in via Umberto I, che diventeranno sede per attività in rete. L’inaugurazione potrebbe avvenire il 5 settembre, durante la…

Continua a leggere
Adesso l’acqua non fa più paura

Adesso l’acqua non fa più paura

Raffaella Bianchi per “Il Cittadino”, 31 luglio 2020, pp. 1 e 8. L’iniziativa. Alla Faustina un corso di nuoto con lo Sporting per una ventina di ragazzi stranieri in difficoltà. Soddisfatti i promotori di Famiglia Nuova, Pleiadi e Cpia: «Utile pensando a quanti si tuffano in Adda senza consapevolezza» Ci sono le due ragazze per…

Continua a leggere
da il Cittadino

Ecco la Fondazione di Partecipazione Casa della comunità, così Lodi risponde a chi ha più bisogno

  Alleanza tra Emmaus – espressione della Caritas Lodigiana – , Progetto Insieme, cooperativa Famiglia Nuova, Fondazione Bpl e Movimento lotta contro la fame nel mondo Rossella Mungiello, “il CIttadino”, 20 luglio 2020. Uniti a servizio dei più fragili, per combattere povertà ed emarginazione. E dare nuove risposte a chi fatica a mettere la cena…

Continua a leggere
ex colonia Caccialanza

Ex colonia Caccialanza. A Lodi l'accoglienza cooperativa per i più fragili

La struttura del Comune rivive ospitando la quarantena di persone senza fissa dimora. Partecipano alla gestione, comprensiva della custodia e dell’accompagnamento educativo, le cooperative sociali Famiglia Nuova e Le Pleiadi. In attesa di disposizioni dal Comune sull’utilizzo futuro dello spazio, condividiamo il racconto e le riflessioni sull’accoglienza ai tempi del Coronavirus di Ciro Vajro, coordinatore…

Continua a leggere
Nella bottega di Angelo Pisati i giovani rifugiati dello Sprar di Crespiatica

Una giornata nel laboratorio di ceramica

Annalisa Degradi, Il Cittadino, 24 gennaio 2020. Nella bottega di Angelo Pisati i giovani rifugiati dello Sprar di Crespiatica a contatto con la produzione Vecchia Lodi. Vengono dalla Somalia, dal Gambia, dal Mali, dalla Nigeria, dalla Costa d’Avorio, dal Pakistan, dalla Libia, dal Niger, dall’Egitto, i ragazzi ospiti dello Sprar di Crespiatica che martedì pomeriggio…

Continua a leggere

Compie un anno il progetto pensato per contrastare disagio, fuga dalle scuole e povertà

Raffaella Bianchi, “Il Cittadino”, 7 agosto 2019. Oltre a 700 studenti, la rete di protezione ha coinvolto 300 famiglie: l’iniziativa ha portato gli educatori in otto istituti del Lodigiano. Duecentoventisei ragazzi agganciati con l’educativa di corridoio in sei scuole; altri cinquecentodue intercettati tra l’educativa di strada e le attività di supporto pomeridiano. Sono i numeri…

Continua a leggere
Il CIttadino - trasperenza e piccoli numeri

Cura, trasparenza e piccoli numeri: la ricetta giusta per l’integrazione

  Cristina Vercellone, per “Il Cittadino”, 3 luglio 2019. «Ai tempi della maxi emergenza ogni giorno ci chiedevano di aggiungere delle brande nelle nostre strutture». A parlare è Mariarosa Devecchi di Famiglia nuova, una delle cooperative virtuose nella gestione dei profughi, insieme a Caritas, Progetto insieme e Movimento lotta fame nel mondo. «Se una cooperativa…

Continua a leggere